
1 minute read
Il territorio
La Puglia è la regione più a est della penisola e si protende nel mare. È la regione più pianeggiante dell’Italia meridionale.
Le pianure, tra cui il Tavoliere e la Pianura Salentina, occupano più di metà del territorio.
Le colline delle Murge occupano gran parte della zona interna.
Le montagne, invece, sono limitate a una stretta striscia al confine con Molise e Campania e al Promontorio del Gargano. Le Grotte di Castellana sono uno dei complessi speleologici più belli e interessanti d’Italia.
Idrografia
I fiumi hanno scarsa portata dʼacqua e scorrono soprattutto nella parte settentrionale della regione. Ofanto e Fortore sono i più importanti. Sul Promontorio del Gargano si trovano due laghi costieri, Lesina e Varano, che si sono formati quando cordoni di sabbia hanno isolato delle rientranze della costa. A nord del promontorio si trova l’Arcipelago delle Tremiti.
Le coste pugliesi si affacciano su due mari: Adriatico e Ionio. Alternano tratti rocciosi, falesie dalle pareti a picco e lunghi litorali sabbiosi.

Clima
Il clima è mediterraneo con estati calde e poco piovose e inverni miti.
Nel Parco Nazionale del Gargano si trova un luogo stupendo: la Foresta Umbra. Il suo nome deriva dal latino e significa “buia, ombrosa”. Nei boschi ricchi di alberi, soprattutto faggi, lecci, tassi, si trova anche un pino d’Aleppo che ha più di 700 anni, uno dei più grandi e longevi in Italia.
Qui abitano lupi, scoiattoli, caprioli, donnole, volpi e numerosissime specie di uccelli.

• Abitanti: 3 897 741
Ci sono 199 abitanti per km2
• Capoluogo e città principali: Bari, Barletta, Andria, Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto