1 minute read

Il territorio

Il territorio è occupato, in parti quasi uguali, dalle montagne e dalle colline. Le cime dell’Appennino Sannita, i Monti della Meta e i Monti del Matese.

Le colline sono aride, percorse dai calanchi e digradano verso la costa adriatica che si presenta bassa e lineare

Idrografia

I fiumi sono a carattere torrentizio: hanno scarsa portata d’acqua. I fiumi più importanti sono il Biferno e il Fortore.

Il Molise non ha significativi laghi naturali. Ha però due vasti bacini artificiali realizzati sia per l’utilizzo dell’acqua potabile sia per l’irrigazione: il Lago di Occhito e il Lago di Guardialfiera.

Clima

Il clima è temperato sulle coste e appenninico sui rilievi.

Una meraviglia del territorio naturale

La transumanza è lo spostamento delle greggi dai pascoli estivi a quelli invernali. Questo spostamento continuo ha tracciato “i tratturi”, antichi sentieri che oggi sono tutelati nel Parco dei Tratturi.

I tratturi sono sentieri erbosi che attraversano paesaggi vari e molto belli: montagne, colline, valli, fiumi e laghi.

• Abitanti: 290 362

Ci sono 65 abitanti per km2

• Capoluogo e città principale:

Campobasso, Isernia

Campobasso

This article is from: