1 minute read

Il territorio

L’Abruzzo è una regione che si affaccia sul Mare Adriatico ed è prevalentemente montuoso. Più di un quinto del territorio è stato difeso istituendo diversi parchi naturali.

La parte montuosa della regione è costituita dall’Appennino Abruzzese. Qui si trovano i massicci del Gran Sasso d’Italia e della Maiella che hanno le cime più alte di questa catena montuosa e l’unico ghiacciaio, quello del Calderone. Nel cuore dell’Appennino Abruzzese si trova una zona di altipiani, come la conca del Fucino che un tempo era un lago.

Il territorio rimanente è formato da colline aride, argillose e brulle. Il terreno argilloso è friabile e soggetto a frane.

Idrografia

I fiumi dell’Abruzzo, che si gettano nel Mare Adriatico, sono brevi e paralleli tra loro. I più importanti sono il Pescara, il Sangro e il Tronto. Lungo il Mare Adriatico le coste sono basse e sabbiose a nord, più frastagliate a sud.

Clima

Il clima abruzzese è temperato lungo la costa, dove le precipitazioni sono scarse. Sulle cime più alte è di tipo alpino con abbondanti nevicate durante l’inverno.

Una meraviglia del territorio naturale

In questa regione si estende il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e la maggior parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, territorio in cui da più di 100 anni la natura viene protetta.

In questo luogo sopravvivono animali e piante che un tempo popolavano tutto l’arco appenninico e che oggi invece sono a rischio di estinzione: l’orso marsicano, il lupo appenninico, il camoscio d’Abruzzo, il falco pellegrino. Nel parco sono state anche avvistate alcune linci.

• Abitanti: 1 271 566

Ci sono 117 abitanti per km2

• Capoluogo e città principali: L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo

This article is from: