1 minute read

Il territorio

Il territorio del Lazio è molto vario: dalle spiagge sul Mar Tirreno alle colline, alle montagne, ai “rotondi” laghi di origine vulcanica.

La catena montuosa che si trova in questa regione è l’Appennino Laziale che, digradando verso la pianura, si trasforma in territorio collinare.

La parte dei rilievi, come i Monti Volsini, Cimini, Sabatini, Colli Albani, che si trova a ridosso delle zone pianeggianti, è di origine vulcanica.

Le pianure si trovano in prevalenza lungo la costa. Le più importanti sono: la Maremma Laziale, l’Agro Romano, l’Agro Pontino

Molte di esse erano un tempo acquitrinose, ma furono bonificate e oggi sono intensamente coltivate.

Idrografia

Nella regione scorre uno dei fiumi più lunghi d’Italia: il Tevere, che giunge nel Lazio dopo aver attraversato tutta l’Umbria. Sulle rive di questo fiume è stata fondata la città di Roma. I numerosi laghi nella parte più settentrionale della regione sono di origine vulcanica, come il Lago di Bracciano, di Bolsena, di Vico, di Albano e Nemi. Le coste sono basse e sabbiose.

Appartiene alla regione anche l’arcipelago delle Isole Ponziane, isole di origine vulcanica.

Clima

Nel Lazio il clima è temperato sulla costa, più rigido e piovoso nelle zone interne.

Il Parco Nazionale del Circeo si trova lungo il litorale laziale, a sud di Latina. È considerato dall’UNESCO “riserva della biosfera”. Al suo interno si trovano ambienti diversi: la lunga fascia costiera di sabbia finissima e dune sabbiose; la zona umida con laghi costieri dalle acque salmastre; la macchia mediterranea.

• Abitanti: 5 706 791

Ci sono 331 abitanti per km2

• Capoluogo e città principali: Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo

This article is from: