1 minute read

Il territorio

La regione Marche, affacciata sul Mare Adriatico e riparata a ovest dalle montagne dell’Appennino, ha un territorio collinare o montuoso.

Nell’interno della regione si trova un paesaggio di colline ricoperte da boschi e prati che si alternano a terreni coltivati. A ovest le montagne dell’Appennino Umbro-Marchigiano scendono fino al mare lungo vallate parallele.

Sui fianchi delle montagne, in molte parti, sono ben visibili i calanchi, solchi scavati dalle acque di scorrimento.

Al centro della regione le montagne di roccia calcarea presentano fenomeni carsici Infatti si formano bellissime grotte sotterranee, come quelle di Frasassi.

Idrografia

I fiumi, quasi paralleli tra di loro, hanno scarsa portata d’acqua e scorrono da ovest a est. I più importanti sono il Potenza, il Metauro e il Tronto

La costa, costituita da lunghe spiagge fatte di sabbia, ghiaia, scogli, è interrotta a metà dal promontorio del Conero, che divide la costa marchigiana in due tratti. Il Monte Conero è interessante per le sue alte e spettacolari falesie, coste rocciose con pareti a picco sul mare.

Clima

Nella fascia montuosa il clima è piuttosto rigido. Diventa più mite a mano a mano che ci si avvicina al mare, nonostante la presenza di venti freddi provenienti da nord e da ovest.

La Gola del Furlo è un profondo canyon stretto tra due montagne.

È stato scavato nel corso del tempo dall’impetuoso torrente Candigliano.

Lo spettacolo che offre la natura in questo luogo è eccezionale. Vi sono alte pareti rocciose che costeggiano il torrente.

Per preservarne la bellezza, questo luogo è una Riserva Naturale Nazionale.

• Abitanti: 1 482 908

Ci sono 159 abitanti per km2

• Capoluogo e città principali:

This article is from: