1 minute read

Il territorio

In Umbria non c’è il mare, non ci sono alte montagne, non ci sono grandi pianure, ma il suo territorio è un continuo susseguirsi di colline ricche di boschi.

Le colline sono solcate da numerosi corsi d’acqua.

Il territorio di questa regione è attraversato dall’Appennino Umbro-Marchigiano, che ha rilievi piuttosto modesti. La cima più alta è il Monte Vettore.

Quasi i tre quarti del territorio umbro sono ricoperti di colline.

Idrografia

La regione è ricca di fiumi, il più importante dei quali è il Tevere che la attraversa da nord a sud.

I fiumi Velino e Nera, incontrandosi, formano la Cascata delle Marmore

La cascata con un’altezza di 165 metri, suddivisa in tre salti, offre uno spettacolo emozionante. La cascata fu realizzata dagli antichi Romani per bonificare i terreni paludosi attorno al fiume Velino.

In Umbria si trova anche il lago più esteso dell’Italia peninsulare: il Lago Trasimeno.

Clima

Il clima in Umbria è piuttosto mite, con piogge abbondanti. Solo sui rilievi più alti, durante l’inverno, è rigido con nevicate abbastanza frequenti.

Una meraviglia del territorio naturale

La Foresta di Dunarobba è un luogo naturalistico unico al mondo. All’interno di una cava di argilla, infatti, sono stati ritrovati tronchi giganteschi di antiche conifere, vissute milioni di anni fa. Il legno di questi alberi non si è pietrificato, ma si è essiccato, come succede nel processo di mummificazione. Sono alberi che appartengono a specie ormai estinte e proprio per questo forniscono informazioni preziose.

• Abitanti: 856 097

Ci sono 101 abitanti per km2

• Capoluogo e città principali: Perugia, Terni

This article is from: