
1 minute read
Il territorio
In Emilia-Romagna la Pianura Padana segna l’inizio della parte peninsulare dell’Italia. Il territorio di questa regione è quasi diviso a metà tra pianura e rilievi, collina e montagna.
In Emilia-Romagna la Pianura Padana si estende dal Po, che a nord segna il confine della regione, fino ai rilievi dell’Appennino Tosco-Emiliano. Questi monti sono costituiti da terreni argillosi. I loro versanti sono segnati dai calanchi, profondi solchi scavati dallo scorrimento delle acque piovane.
L’Emilia-Romagna si affaccia sul Mare Adriatico. Le zone costiere sono basse, con ampie spiagge sabbiose. Nei pressi del delta del Po le coste diventano paludose.
Idrografia
Il fiume principale è il Po, che raccoglie le acque dei suoi affluenti di destra, come il Trebbia, il Taro, il Secchia e il Panaro. Importante è anche il fiume Reno che, vicino alla sua foce, forma le Valli di Comacchio, una zona umida e paludosa. Il Reno anticamente era un affluente del Po, ma con il tempo ha deviato il suo corso per la grande quantità di materiale alluvionale trasportato e ora sfocia direttamente nel Mare Adriatico.
Clima
Il clima dell’Emilia-Romagna è di tipo continentale all’interno, alpino sulle cime più alte dell’Appennino. Lungo la fascia costiera risente dell’influenza mitigatrice del mare, anche se, durante l’inverno, i venti freddi provenienti da est abbassano la temperatura.
Ti sembrerà incredibile, ma in questa regione vivono alberi che sono nati prima dei tuoi bis bis bis bis bisnonni: alcuni hanno 500 anni! Sul versante settentrionale dell’Appennino ToscoEmiliano, infatti, si trova la Foresta di Sasso Fratino, riserva naturale tutelata, Patrimonio UNESCO. Qui si trova una delle faggete più antiche d’Europa. Oltre a faggi ultracentenari, si incontrano aceri, tigli, abeti, tantissime altre specie di alberi e arbusti e centinaia di specie animali come daini, cervi, cinghiali, volpi e lupi.
• Abitanti: 4 432 782
Ci sono 197 abitanti per km2
• Capoluogo e città principali: Bologna, Cesena, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini
Bologna
