1 minute read

Il territorio

Il territorio del Friuli-Venezia Giulia è caratterizzato da monti, colline, pianure che sono come fasce quasi parallele tra loro.

In questa regione si trovano le ultime parti delle Alpi: le Alpi Carniche e le Alpi Giulie In questa zona montuosa le cime sono più basse rispetto a quelle occidentali e più dolci e arrotondate.

Nelle Prealpi Carniche si trova il gruppo montuoso delle Dolomiti Friulane. Più a sud c’è la fascia delle colline e poi la vasta parte pianeggiante, la Pianura Veneto-Friulana

A ridosso della fascia costiera, a sud della regione, si trova l’altopiano del Carso. È un territorio arido e roccioso in superficie, ricco di grotte nel sottosuolo. Queste grotte e cavità, in cui si possono ammirare stalattiti e stalagmiti, sono state scavate dal corso di fiumi sotterranei.

Idrografia

Il Friuli-Venezia Giulia si affaccia sul Mare Adriatico.

Lungo le coste il terreno basso della pianura ha favorito la formazione di ampie lagune e di lunghi tratti di spiaggia sabbiosa. Nella parte della Venezia Giulia le coste alte e rocciose proteggono il porto di Trieste.

I fiumi del Friuli-Venezia Giulia, il Tagliamento e l’Isonzo, si gettano nell’Adriatico.

Clima

Nel Friuli-Venezia Giulia si trova clima alpino sulle montagne, continentale nella parte pianeggiante e più mite lungo le coste.

Spesso nelle stagioni fredde soffia la bora, un vento così forte da raggiungere anche i 150 chilometri all’ora.

Il Carso è un altopiano che ha avuto origine dal sollevamento della crosta terrestre, che ha portato in superficie terre prima sommerse dal mare. È formato in gran parte da rocce calcaree, che non sono altro che antichi gusci di animali marini e conchiglie trasformati dall’azione del tempo.

L’acqua, filtrata attraverso il terreno, ha dato origine a fiumi sotterranei e grotte. Una delle grotte più belle del Carso è la Grotta Gigante, in cui si trova la sala sotterranea più vasta del mondo.

• Abitanti: 1 192 898

Ci sono 151 abitanti per km2

• Capoluogo e città principali: Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine.

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione a statuto speciale.

This article is from: