1 minute read

Il territorio

Il Trentino-Alto Adige è la regione italiana che si spinge più a nord. Infatti la parte più settentrionale è circondata dal territorio austriaco.

Il Trentino-Alto Adige è completamente montuoso. Il suo territorio, solcato da numerose valli, è occupato dalle Alpi Retiche e da parte delle Dolomiti. Per proteggere questo ambiente ancora allo stato naturale, circa un quinto del territorio della regione è Parco Nazionale o Regionale. Quello più famoso è il Parco Nazionale dello Stelvio

Idrografia

I corsi d’acqua sono numerosi. Tra di essi il più importante è l’Adige, che scorre da nord a sud, e il Sarca, che è immissario del Lago di Garda.

Le montagne sono costellate da tanti piccoli laghi di origine glaciale.

Poiché il territorio è montuoso, il clima del Trentino-Alto Adige è quasi ovunque di tipo alpino. Solo sulle coste del Lago di Garda e lungo la Valle dell’Adige diventa più mite.

Una meraviglia del territorio naturale

Le Dolomiti sono uno dei gruppi montuosi più spettacolari d’Italia. Sono talmente straordinarie da essere state riconosciute Patrimonio UNESCO. Si estendono in Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia. Hanno avuto origine milioni di anni fa dall’emersione di rocce formatesi sui fondali marini. Le Dolomiti sono conosciute anche come “Monti Pallidi”, a causa della colorazione quasi bianca che assumono in molte ore del giorno. All’alba e al tramonto, invece, si colorano di varie tonalità di rosso. Ciò è dovuto alla particolare composizione delle rocce.

• Abitanti: 1 078 893

Ci sono 79 abitanti per km2

• Capoluogo e città principali: Trento, Bolzano

Il Trentino-Alto Adige è una regione a statuto speciale

This article is from: