
1 minute read
Il territorio
Il Veneto, dal punto di vista morfologico, è una regione molto varia. Dalle Dolomiti si arriva al mare attraverso una fascia collinare e un’ampia pianura solcata da fiumi.
Le Alpi che attraversano il Veneto sono, in prevalenza, le Dolomiti
A sud delle Dolomiti vi sono le Prealpi Venete, che si spingono verso ovest.
Isolati nel mezzo dellʼarea pianeggiante, si trovano anche due gruppi collinari di origine vulcanica: i Monti Berici e i Colli Euganei.
Ai piedi delle colline si estende la vasta parte pianeggiante del Veneto, che comprende il tratto orientale della Pianura Veneta
Idrografia
I fiumi del Veneto sono tra i più lunghi d’Italia. In questa regione il Po termina la sua lunga corsa, con una grande foce a delta, prima di gettarsi nel Mare Adriatico Piave, Adige e Brenta non sono affluenti del Po, ma sfociano direttamente nel mare. Il Veneto è una regione ricca di laghi, soprattutto alpini. Condivide con Lombardia e Trentino il Lago di Garda. Una caratteristica della costa veneta è la laguna sulle cui isole è stata costruita la città di Venezia.
Clima
Per le sue caratteristiche fisiche, il Veneto presenta una grande varietà di climi. Sulla parte montuosa il clima è alpino; nella pianura è continentale, con frequenti nebbie. Sulle rive del Garda e lungo la costa del Mare Adriatico il clima è mite per l’influenza delle grandi distese di acqua.

Una meraviglia del territorio naturale
Il Parco del delta del Po si estende sulle regioni Veneto ed Emilia-Romagna. Comprende una vasta zona umida attorno alla foce del Po dove terra, mare e fiume convivono.
Qui nidificano molte specie di uccelli, e molte altre vi si fermano durante le migrazioni. Si possono vedere martin pescatori, falchi di paludi, ma anche svassi, aironi bianchi, rossi e cinerini, fenicotteri e centinaia di altre specie.
• Abitanti: 4 841 193
Ci sono 264 abitanti per km2
• Capoluogo e città principali: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza