1 minute read

Le attivita economiche

La conformazione del territorio limita moltissimo l’attività agricola. I Liguri per ricavare terreno coltivabile hanno costruito i terrazzamenti, sostenuti da muri a secco. Qui vengono coltivati soprattutto ulivi

Il clima mite permette la coltivazione di fiori, di piante ornamentali e di ortaggi in serra.

Anche se la maggior parte della popolazione vive lungo la costa, la pesca ha una scarsa importanza nell’economia ligure.

Il turismo costituisce una delle più importanti fonti di guadagno.

Le località costiere, favorite dal clima mite, richiamano molte persne anche durante la stagione invernale.

La zona più industrializzata della regione si trova tra Genova e Savona.

In Liguria le principali città hanno porti per imbarcazioni di tipo commerciale, turistico, militare e pescherecci. In molti porti ci sono grandi o piccoli cantieri navali

Capoluogo

Nel 2018 “L’arte dei muretti a secco” è stata iscritta nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

In Liguria i muretti a secco, che sostengono i terrazzamenti, prendono il nome di maixei (dal latino maceries, che significa proprio “muretto a secco”).

La tecnica di costruzione è molto antica e risale all’Età del Ferro: le pietre vengono fatte combaciare senza utilizzare altri materiali.

In questo modo i muretti resistono agli agenti atmosferici: fanno passare l’acqua ed evitano gli smottamenti e le frane.

Genova è il capoluogo della regione. Il centro storico è un luogo pieno di vita, fatto di stretti vicoli medievali, i “caruggi” dove si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo. Molti caruggi hanno nomi curiosi: vico del Dragone, vico delle Fate... Altri, invece, ricordano i mestieri antichi che vi si svolgevano: via degli Orefici, vico Indoratori. Genova è detta la “Città della Lanterna” per via del suo faro. La “lanterna” è alta 77 metri ed è il faro più alto d’Italia.

Le coste sono generalmente .

Nei golfi liguri sono stati costruiti molti

Questo ha favorito il commercio, il , la

Punti chiave

1

• Il territorio

• Le attività

• Le città

Ricavo informazioni ed espongo

2 3 Aiutati con la carta geografica di p. 44 e completa la sintesi. Poi ripeti a voce.

• La Liguria si affaccia sul Mar

• La costa è divisa dalla città di Genova in Riviera di e Riviera di

• Alle spalle della costa si trovano le Alpi e l’Appennino .

• Sul mare si affacciano le che sono impervie e sassose.

• I fiumi sono e a carattere torrentizio.

• Le attività economiche principali sono legate al e alle attività portuali.

• L’agricoltura è legata alla coltivazione di e ortaggi in serra.

• Il capoluogo di regione è .

• Le altre città importanti sono .

This article is from: