
1 minute read
Il territorio
Monti e mare sono le caratteristiche del territorio ligure.
La particolare conformazione della corona montuosa sembra “abbracciare” il profondo Mar Ligure e “proteggere” questa piccola regione. In Liguria hanno inizio sia le Alpi sia gli Appennini.
Il Colle di Cadibona è considerato il punto d’incontro delle due catene montuose.
Le montagne scendono molto rapidamente verso la costa, per questo non ci sono pianure importanti. Il territorio delle colline spesso è impervio e sassoso.
Idrografia
Il Mar Ligure bagna la Liguria da ovest a est.
Genova, che si trova al centro della regione, divide la costa in due parti: la Riviera di Ponente da Genova verso ovest e la Riviera di Levante, da Genova verso est.
La costa è alta e frastagliata, interrotta da piccole spiagge di sabbia a Ponente, di ghiaia a Levante.
I fiumi liguri che si gettano nel Mar Ligure sono corti e a carattere torrentizio. Questo dipende dal fatto che scendono da monti ripidi e hanno poco spazio in cui scorrere. Altri fiumi scorrono verso il Piemonte e terminano il loro corso nel Po.
Il clima è mite grazie alle brezze marine che d’estate rinfrescano l’aria e d’inverno la mitigano. Inoltre le catene montuose proteggono la costa dai venti freddi del nord. Questo clima è ideale per una vegetazione sempreverde, come il pino marittimo, l’ulivo, le palme, i cipressi e l’alloro.
Una meraviglia del territorio naturale

Nella Liguria orientale si trova un territorio inserito nel Patrimonio UNESCO: Porto Venere, le Cinque Terre e le piccole isole che si trovano di fronte a questi luoghi. Qui si trova anche il Parco Nazionale delle Cinque Terre che comprende la zona costiera e quella marina. Il Parco è costituito dalla macchia mediterranea e da terrazzamenti coltivati a vigneti. In questo luogo sorgono cinque borghi che un tempo erano abitati da pescatori.

• Abitanti: 1 502 943
Ci sono 277 abitanti per km2
• Capoluogo e città principali: Genova, Imperia, La Spezia, Savona