
1 minute read
Il territorio
Il Piemonte è per estensione la seconda regione italiana dopo la Sicilia.
Le Alpi occidentali circondano il Piemonte su tre lati. Queste montagne sono molto alte e hanno cime aguzze. Da altezze che superano i tremila metri scendono rapidamente verso la zona pianeggiante.
A sud-est, al confine con Liguria ed Emilia-Romagna, si trova l’Appennino Ligure.
Ai piedi delle Alpi arriva la parte più occidentale della Pianura Padana.
Tra le montagne e la pianura si estende una zona di gruppi collinari tra cui Monferrato e Langhe
La regione è ricca di fiumi e laghi. È proprio sulle sue montagne che nasce il fiume più lungo d’Italia, il Po
Il fiume Po, scorrendo verso est, attraversa tutta la regione. A mano a mano che procede diventa sempre più ampio perché riceve le acque di molti affluenti tra cui la Dora Baltea, la Dora Riparia, il Ticino. Il Ticino è l’emissario del Lago Maggiore, il più grande lago della regione.

Clima
Il clima varia a seconda del paesaggio. È di tipo alpino nelle zone montuose; è continentale in pianura.
In prossimità dei laghi il clima diventa più mite.
Le Langhe-Roero e il Monferrato sono zone collinari dichiarate Patrimonio UNESCO, famose per la coltivazione di particolari viti. Questo territorio, che comprende vigneti, borghi, casali, castelli, è di particolare bellezza.
• Abitanti: 4 243 866
Ci sono 167 abitanti per km2
• Capoluogo e città principali: Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli