
1 minute read
Le attivita economiche
Il territorio e il clima di questa regione non favoriscono l’agricoltura. Essa è praticata solo nei fondivalle più soleggiati dove si coltivano, in particolare, alberi da frutto e viti
Nei pascoli che si trovano in quota si allevano mucche, dal cui latte si ricavano famosi formaggi come la fontina.
È molto sviluppata l’industria idroelettrica, grazie all’abbondanza di acqua di fiumi e torrenti. Le attività artigianali sono legate alla lavorazione del legno. Il turismo estivo e invernale è la principale fonte di ricchezza.
Capoluogo
La Valle d’Aosta ha una sola grande città, il capoluogo Aosta, città in cui sono ben visibili le tracce della sua storia antica. Più di un quarto dell’intera popolazione della regione è concentrata in questa città.
Aosta fu fondata, con il nome di Augusta Praetoria, dal primo imperatore di Roma, Cesare Augusto. Era un grande accampamento costruito per difendere importanti vie di comunicazione che davano accesso ai territori romani.
In Valle d’Aosta non vi sono altre province, ma ci sono altre cittadine importanti, soprattutto dal punto di vista turistico, come Courmayeur e Cervinia.
Minoranze linguistiche
Essendo così montuosa, la Valle d’Aosta è la regione italiana con il minor numero di abitanti, ed è anche la regione italiana con la minore densità di popolazione.
Resti anfiteatro romano, Aosta.
In Valle d’Aosta si parlano due lingue: italiano e francese. Il dialetto parlato da molti abitanti della regione è il patois (pronuncia: “patuà”), che mescola elementi italiani a molti termini derivati dal francese.
Una meraviglia del territorio antropico
La Valle d’Aosta è il paese dei castelli
Fin dal Medioevo i castelli furono costruiti sia per difesa contro gli invasori che calavano dalle montagne sia per essere abitati. Il più famoso è quello di Fénis.
Il castello di Fénis è un possente castello costruito in un territorio che era privo di difese naturali. Era quindi una fortificazione, ma anche la residenza di una importante famiglia del luogo.

Questa immagine ci ricorda che la Valle d’Aosta ha un territorio prevalentemente , ricco di corsi d’ .
Una delle attività sviluppate è l’allevamento di , il cui latte viene utilizzato per la produzione di
Punti chiave
1
• Il territorio
• Le attività
• Le città
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Aiutati con la carta geografica di p. 36 e completa la sintesi. Poi ripeti a voce.
• Il territorio della Valle d’Aosta è totalmente occupato dalle Alpi

• Le cime più importanti sono
• La regione è attraversata dalla ed è ricca di acque dolci.
• L’attività economica principale è il invernale o .
• Si allevano ...................................................................... e si coltivano ....................................................................
• Grande rilevanza ha la produzione di che sfrutta le acque dei fiumi.
• Il capoluogo di regione è
