1 minute read

Il territorio

La Valle d’Aosta è una regione molto particolare; è la meno estesa d’Italia, il suo territorio è completamente montuoso e le sue cime sono le più alte d’Italia.

Il territorio della regione è interamente montuoso, occupato dalle Alpi Occidentali, ed è solcato da bellissime valli.

Lungo i suoi confini si innalzano le vette più alte d’Europa. Il Monte Bianco è la cima più alta d’Italia, ma ci sono altre vette che superano i quattromila metri di altezza: il Monte Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso

Idrografia

Clima

La Valle d’Aosta è attraversata, da ovest a est, dalla Dora Baltea. I numerosi torrenti, che scendono impetuosi dai ghiacciai alpini, hanno scavato bellissime valli.

Il clima è tipicamente alpino, con inverni molto freddi e nevosi ed estati fresche.

Il Parco Nazionale Gran Paradiso comprende un vasto territorio di alte montagne, fra gli 800 metri dei fondivalle e i 4 061 metri della vetta del Gran Paradiso. Nei boschi dei fondivalle gli alberi più frequenti sono i larici, gli abeti rossi, i pini cembri.

La fauna del Parco è molto ricca e comprende gran parte delle specie presenti sulle Alpi, come stambecchi, camosci, marmotte.

Tra gli uccelli sono presenti alcuni rapaci, come l’aquila reale.

• Abitanti: 122 975

Ci sono 38 abitanti per km2

• Capoluogo: Aosta

La Valle d’Aosta è una regione a statuto speciale.

This article is from: