
1 minute read
L’organizzazione dello Stato italiano
Parlamento, Governo, Magistratura sono organi separati e indipendenti, che si occupano del buon funzionamento dello Stato. Ognuno ha poteri differenti:
• il Parlamento ha potere legislativo, cioè il potere di proporre e approvare le leggi;
• il Governo ha potere esecutivo, cioè il potere di far applicare le leggi;
• la Magistratura ha potere giudiziario, cioè il potere di vigilare che le leggi vengano rispettate e di punire chi le trasgredisce.
Organi di Stato
Il Parlamento è scelto dai cittadini e delle cittadine che ogni cinque anni si recano alle urne per votare.
È formato da due assemblee: la Camera dei Deputati e il Senato
Il Governo è formato dal Presidente del Consiglio e dai suoi Ministri. Ciascun Ministro si occupa di un particolare settore, come la sanità, la scuola, il lavoro, la giustizia…
La Magistratura è costituita dall’insieme dei Magistrati e ha il compito di amministrare la Giustizia.
Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato ed è eletto dal Parlamento. Rappresenta i cittadini e le cittadine e verifica che le Istituzioni rispettino la Costituzione.
Punti chiave 1
• I simboli della Repubblica
• La Costituzione
• Gli organi dello Stato
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Completa a voce la sintesi e utilizzala per esporre.
• Nel 1946, in seguito a un… l’Italia divenne una…
• I cittadini e le cittadine eleggono…
• Lo stemma dell’Italia è…
• La bandiera italiana è…
• La legge fondamentale dello Stato è…
• I tre organismi dello Stato italiano sono…
• Il Parlamento è formato da due assemblee…
