
1 minute read
LA REPUBBLICA ITALIANA

L’Italia è una Repubblica parlamentare.
Lo Stato è organizzato attraverso diversi organismi: Parlamento, Governo e Magistratura. La Costituzione è la legge fondamentale che cittadini, cittadine e istituzioni devono rispettare.
Costituzione
Oggi l’Italia è una Repubblica Parlamentare, ma fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale fu una Monarchia. Con un referendum, il popolo italiano nel 1946 scelse questa forma di governo. Ciò significa che oggi il capo dello Stato è un Presidente che viene eletto da un Parlamento.
I cittadini italiani e le cittadine italiane scelgono i propri rappresentanti al Parlamento attraverso libere elezioni. Chi è maggiorenne, cioè chi ha compiuto diciotto anni, ha il diritto di partecipare alle elezioni.
Lo stemma della Repubblica italiana è caratterizzato da tre elementi: la stella, la ruota dentata, i rami di ulivo e di quercia.
Il ramo di ulivo, a sinistra, simboleggia la volontà di pace.
Il ramo di quercia, a destra, incarna la forza e la dignità del popolo italiano
La ruota dentata d’acciaio è simbolo del lavoro
La stella rappresenta l’Italia.
L’Articolo 12 della Costituzione stabilisce che la bandiera nazionale deve essere “verde, bianca e rossa, a tre bande verticali di eguali dimensioni”.
Tutti i cittadini e le cittadine hanno gli stessi diritti e devono rispettare le stesse leggi. I diritti e i doveri dei cittadini e delle cittadine sono scritti nella Costituzione, che è la legge fondamentale della Repubblica italiana.
Referendum: votazione in cui i cittadini e le cittadine si esprimono su una particolare proposta, in genere scegliendo tra due possibilità.
Tre poteri dello Stato