1 minute read

L ’ITALIA

La parola “Italia” indica sia una regione geografica sia uno Stato. La storia dell’Italia come Stato inizia nel 1861 con il Regno d’Italia.

Posizione geografica

Territorio

L’Italia è una penisola che fa parte del continente europeo. Si protende nel Mar Mediterraneo verso l’Africa, quasi a unire i due continenti.

La morfologia del suo territorio è molto varia: si trovano catene montuose e monti molto elevati, colline, vulcani, pianure, laghi, fiumi, mari e isole.

I diversi aspetti del suo territorio influenzano il clima che varia da zona a zona. Una prima grande suddivisione del territorio dal punto di vista geografico consiste in tre macroregioni: Italia settentrionale, centrale, meridionale-insulare

La penisola italiana, per secoli, è stata divisa in tanti Stati, molti dei quali dominati da potenze straniere. La storia dell’Italia unita inizia solo nel 1861, quando fu proclamato il Regno d’Italia. A capo della Nazione vi era il re Vittorio Emanuele II. La prima capitale fu Torino, poi Firenze e, infine, Roma.

Che cos’è uno Stato?

Ogni Stato ha tre caratteristiche fondamentali:

• un territorio ben definito, cioè delimitato da confini terrestri o marittimi;

• un insieme di cittadini e cittadine che vivono sullo stesso territorio e condividono le stesse leggi;

• un insieme di istituzioni il cui compito è quello di amministrare lo Stato.

Confini dell’Italia

Lo Stato italiano ha confini naturali che ne delimitano il territorio e lo separano dagli altri Paesi confinanti. Le Alpi a nord segnano il confine naturale con il resto dell’Europa ma, in questo caso, si sovrappongono ai confini politici

L’Italia confina con: Francia, Svizzera, Austria e Slo venia.

I suoi confini si trovano anche nel mare: la linea im maginaria di confine è al largo delle coste.

La linea rossa indica i confini italiani nel Mar Mediterraneo.

Valle di Anterselva, confine tra Italia e Austria.

• La posizione geografica dell’Italia

• Lo Stato italiano

Ricavo informazioni ed espongo

Punti chiave 1 2 3 Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda. Poi collega le informazioni per parlare dell’Italia dal punto di vista geografico e politico.

• Qual è la posizione geografica dell’Italia?

• Quali sono le tre grandi macroregioni geografiche?

• Quando nacque lo Stato italiano?

• Quali sono le caratteristiche di uno Stato?

• Quali sono i confini dell’Italia?

This article is from: