
1 minute read
L’ITALIA
Contenuti digitali dell’unità
L’Italia è uno Stato: ha una sua autonomia e un proprio modo di amministrare il territorio. Ha i suoi confini, le sue istituzioni e le sue leggi che regolano la vita e il lavoro degli abitanti. Il territorio italiano è diviso in Regioni: ciascuna di esse è unica con territorio, clima, storia, attività particolari.
Ciò che già so
Metacognizione
L’Italia è uno Stato del mondo, del continente Europa, dell’Unione Europea
In Italia ci sono paesaggi differenti: due catene montuose, una grande pianura, colline, un vasto sviluppo costiero, isole e arcipelaghi...


Comune
Agnone
Vedo e imparo
Classe capovolta
L’Italia è divisa in Ogni Regione è divisa in Nelle Province ci sono diversi
Provincia
Regione
Stato

Questo è il monte più alto della catena delle Alpi. Come si chiama?
Questo è il Gran Sasso d’Italia, il monte più alto della parte peninsulare dell’Italia. In quale catena montuosa si trova?


Quali attività economiche sono sviluppate nelle località vicino al mare? In Italia sono molte le regioni bagnate dal mare?

Ripetiamo insieme
• Il territorio dello Stato italiano è suddiviso in Regioni, Province, Comuni.

• In Italia vi sono due catene montuose e una grande pianura.
• In Italia il mare condiziona il clima e le attività economiche.
In questa fotografia vedi la più grande pianura italiana. Qual è il suo nome? Da quale fiume è attraversata?
Aiutare i bambini e le bambine a riportare alla mente tutto ciò che hanno appreso nei contenuti di questa disciplina affrontati lo scorso anno scolastico. Sapere quali sono e dove si trovano le catene montuose, le pianure, le colline, i mari, i laghi, i fiumi sarà indispensabile per affrontare più facilmente lo studio delle Regioni.