2 minute read

IL TERRITORIO IN EUROPA

La maggior parte del territorio europeo è pianeggiante. Le catene montuose e i rilievi più importanti si trovano a nord e a sud.

I fiumi più lunghi solcano le vaste pianure della parte orientale. I laghi più grandi sono nella parte nord-orientale.

Le catene montuose dell’Europa si sono formate in momenti differenti.

I monti più antichi, e quindi meno elevati, si trovano a nord, in Gran Bretagna e nella penisola scandinava.

Le regioni meridionali del continente sono quelle più montuose. Vi sono trovano i Pirenei, le Alpi, gli Appennini, i Balcani. I monti del Caucaso segnano il confine con l’Asia. In questa catena si trova il monte Elbrus, il più alto monte europeo.

Più della metà del territorio europeo è occupato da grandi pianure. Noi siamo abituati a considerare la Pianura Padana una grande pianura, ma, messa a confronto con le immense distese dell’Europa centro-orientale, la differenza è gigantesca.

Le pianure nord-orientali sono le più antiche, originate dall’erosione di antichissimi rilievi. Invece, le pianure centro-meridionali sono quelle più giovani, in prevalenza di tipo alluvionale. A ciascuna di esse, infatti, corrisponde il corso di un fiume: ad esempio il Po per la Pianura Padana, il Danubio per la Pianura Ungherese.

I polder sono pianure artificiali create in Olanda e Belgio strappando al mare tratti di costa attraverso grandi dighe. I terreni sono resi abitabili e coltivabili per mezzo di opere di prosciugamento e canalizzazione delle acque.

L’Europa è ricca di fiumi e la loro portata cambia a seconda della quantità di piogge che li alimentano e della presenza o meno di ghiacciai presso la sorgente.

I fiumi più lunghi scorrono nella parte orientale dell’Europa: il Volga (3 531 km) e l’Ural (2 482 km), che sfociano nel Mar Caspio, e il Danubio (2 860 km), che sfocia nel Mar Nero. La loro lunghezza è ben superiore a quella del nostro Po (652 km)!

Il Danubio attraversa nove Stati dell’Europa centro-orientale e bagna quattro capitali. Nell’antichità questo fiume ha segnato il confine dell’Impero romano.

La maggior parte dei laghi europei è di origine glaciale e si trova nella parte settentrionale del continente. La metà dei laghi si trova concentrata nella penisola di Finlandia.

Il più grande lago settentrionale è il Ladoga, con una superficie che misura 50 volte il Lago di Garda. Si trova in territorio russo, vicino alla città di San Pietroburgo.

Mare o lago?

Le acque del Mar Caspio sono salate, benché esso non sia in realtà proprio un mare bensì un lago. Infatti non ha collegamenti con altri mari e, quindi, con l’oceano. Il nome “mare” è dovuto al fatto che un tempo era un grande mare e che la sua acqua è salata.

Punti chiave Ricavo informazioni ed espongo

1

• L’orografia

• L’idrografia 2 3

Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda. Poi organizza le conoscenze apprese per parlare del territorio dell’Europa.

• Dove si trovano e quali sono le principali catene montuose d’Europa?

• Dove si trovano le principali pianure d’Europa?

• Quali sono i tre fiumi più lunghi d’Europa?

• Qual è il lago più esteso?

• Qual è la particolarità del Mar Caspio?

This article is from: