1 minute read

L ’ANTARTIDE

L’Antartide è il continente dei ghiacci. Per il suo clima inospitale non è abitato da popolazioni stabili.

L’Antartide è un vero e proprio continente che si estende intorno al Polo Sud e si sviluppa quasi completamente all’interno del Circolo Polare Antartico. È perennemente ricoperto da una calotta di ghiaccio spessa alcuni chilometri. Le coste sono abbastanza frastagliate e vi sono anche alcune isole.

Il clima, ovviamente, è estremamente rigido: la temperatura più bassa registrata fino ad ora è arrivata a quasi – 100 °C! Nonostante il clima estremamente freddo, in questo continente vivono animali, soprattutto pesci e uccelli.

Il continente è stato scoperto soltanto agli inizi del 1800, ma è stato possibile raggiungere il Polo Sud solo poco più di cento anni fa.

Risorse

Nel sottosuolo si trovano importanti giacimenti di minerali e di petrolio

Punto di vista antropico

Date le proibitive condizioni climatiche e ambientali non ci sono insediamenti umani permanenti. Un accordo internazionale prevede che i territori dell’Antartide possano essere usati solo per scopi scientifici e pacifici. Per questo motivo ci sono solo basi scientifiche, tra cui una italiana.

1

• La posizione geografica

• Il clima

• Le risorse

2 3 Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda. Poi utilizza le informazioni per esporre le tue conoscenze.

• Dove è situato l’Antartide?

• Com’è il clima?

• Quali sono le principali risorse?

• Da chi è abitato?

L’Europa è il continente in cui viviamo. Non ha grandi dimensioni, ma è densamente popolato.

L’Europa si trova interamente nell’emisfero boreale, prevalentemente nella zona temperata. Il clima mite e la fertilità del suolo ne hanno fatto un luogo privilegiato per gli insediamenti umani.

Non è semplice definire i confini dell’Europa: a nord si trova l’Oceano Artico, a ovest è bagnata dall’Oceano Atlantico, a sud dal Mar Mediterraneo, che continua nel Mar Nero. A est i confini naturali non sono così definiti.

La dividono dall’Asia la bassa catena montuosa dei Monti Urali, il fiume Ural, un tratto della costa del Mar Caspio e a sud i Monti del Caucaso

L’Europa ha paesaggi molto vari: grandi penisole, catene montuose, vaste pianure. Un importante sviluppo costiero va dai freddi fiordi bagnati dall’Oceano Artico, alle calde spiagge della Grecia e dell’Italia.

This article is from: