4 minute read

L ’ASIA

Il continente asiatico è il continente dei record Quali? Le altezze delle montagne, le profondità dei mari, la vastità del territorio, la densità della popolazione.

L’Asia è il continente più grande e anche il più popoloso. Si trova quasi completamente nell’emisfero boreale a nord dell’Equatore. Solo alcune isole sono a sud dell’Equatore. La parte centro-settentrionale è caratterizzata da enormi pianure, dove però, per il clima rigido e l’ambiente inospitale, gli insediamenti umani sono scarsi. La fascia centrale è formata da imponenti catene montuose: il Karakorum, con cime che superano gli 8 000 metri di altezza, e l’Himalaya, dove svetta il Monte Everest, la montagna più alta del mondo. In questa zona si trovano molti altopiani e aree desertiche. A est vi sono isole e arcipelaghi, come quello giapponese, costituito da numerose isole, molte delle quali sono vulcani ancora attivi.

Negli oceani che circondano il continente si trovano le massime profondità marine, come la Fossa delle Marianne, profonda più di 11 000 metri.

Punto di vista antropico

La popolazione asiatica non è distribuita in modo uniforme: le parti più densamente abitate sono quelle meridionali e orientali. Ci sono grandi città, in cui vivono milioni di persone. Alcuni Stati, come il Giappone, sono ricchi e fortemente industrializzati; altri sono prevalentemente agricoli.

Punti chiave

1

• Orografia e idrografia

• La popolazione

Ricavo informazioni 2

Sottolinea nel testo:

• la posizione geografica;

• le caratteristiche degli ambienti di terra;

• le caratteristiche degli ambienti di acqua.

Espongo 3

Esponi la posizione geografica dell’Asia, le caratteristiche del territorio e la distribuzione della popolazione.

L’America si trova tra l’Oceano Pacifico e l’Oceano Atlantico. Si estende verticalmente da nord a sud, quasi volesse toccare i due poli.

L’America costituisce un’unica massa continentale che si estende da nord a sud del pianeta. Si assottiglia nella parte centrale, dove, agli inizi del ʼ900, è stato creato il Canale artificiale di Panama, che permette il passaggio dall’Oceano Atlantico a quello Pacifico.

Una lunga catena montuosa si estende nella parte occidentale lungo la costa settentrionale (Montagne Rocciose) e prosegue anche nella parte meridionale del continente (Ande). La catena montuosa delle Ande ha cime molto alte ed è la più lunga del mondo.

Nell’A merica del Nord, ai piedi delle montagne, si estendono grandi zone pianeggianti.

Nell’America meridionale scorre il fiume che molti studiosi ritengono il più lungo del mondo, il Rio delle Amazzoni La regione che attraversa, l’Amazzonia, è un’immensa foresta pluviale, detta “il polmone del mondo” per la grande quantità di ossigeno che immette nell’atmosfera.

La parte settentrionale del continente (Stati Uniti e Canada) è più ricca e sviluppata rispetto alla parte centro-meridionale. Sia nell’America del Nord sia in quella del Sud, si trovano grandi città come New York, Los Angeles, Città del Messico, Buenos Aires.

Punti chiave 1

• Orografia e idrografia

• La popolazione

Espongo 3

Ricavo informazioni

2

Sottolinea nel testo:

• la posizione geografica;

• le caratteristiche degli ambienti di terra;

• le caratteristiche degli ambienti di acqua.

Esponi la posizione geografica, le caratteristiche del territorio e le caratteristiche antropiche dell’America.

L’Africa è caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti caldi.

Punto di vista fisico

L’Africa è un grande continente che si trova a sud dell’Europa. È separata dallʼEuropa dal Mar Mediterraneo ed è divisa dall’Asia dal Canale artificiale di Suez, che mette in comunicazione il Mar Rosso con il Mediterraneo.

In questo continente si trovano ampie zone desertiche, come il deserto del Sahara e quello del Kalahari. Lungo la linea dell’Equatore ci sono le foreste pluviali. Tra i deserti e le foreste equatoriali si estendono le savane, vaste distese erbose abitate da grandi mammiferi.

Il fiume Nilo, che contende al Rio delle Amazzoni il titolo di fiume più lungo del mondo, sfocia nel Mar Mediterraneo con una foce a delta.

Poiché estese zone del continente sono inabitabili, la popolazione è talvolta concentrata nelle grandi città. In Africa si trovano aree tra le più povere del pianeta, spesso soggette a siccità e carestie. Le industrie sono poche e l’agricoltura, praticata ancora con sistemi antiquati, non riesce a produrre sufficiente cibo per tutta la popolazione. Nonostante il sottosuolo sia ricco di minerali, non rappresenta una risorsa per la popolazione. Le guerre presenti in diversi Stati africani sono una delle cause dello stato di estrema povertà in cui vivono ancora moltissime persone. Per tutti questi motivi molte persone migrano verso Stati che potrebbero offrire loro migliori condizioni di vita.

Punti chiave

• Orografia e idrografia

• La popolazione

Ricavo informazioni

Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda.

• Qual è il fiume più lungo dell’Africa?

• Quali sono gli ambienti naturali più caratteristici del continente africano?

• Dove è concentrata la popolazione?

Espongo

L’Oceania è il continente più piccolo ed è formato da due grandi isole, l’Australia e la Nuova Zelanda, e da moltissime isole raggruppate in arcipelaghi.

L’Oceania si trova nell’emisfero australe, cioè a sud dell’Equatore, tra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico. È costituita dall’Australia, dalla Nuova Zelanda e dalle moltissime isole che formano l’arcipelago della Micronesia, quello della Melanesia e quello della Polinesia. Nell’isola più grande, l’Australia, la parte occidentale è occupata da grandi zone desertiche. Le città più importanti si trovano tutte lungo la costa sud-orientale.

Al largo delle coste nord-orientali si trova la più grande e spettacolare barriera corallina.

In Oceania vivono animali che non ci sono negli altri continenti; i più caratteristici sono i marsupiali, come i canguri.

L’Australia e la Nuova Zelanda sono poco popolate e sono tra i Paesi più ricchi del continente.

Le isole più piccole sono più povere e vivono principalmente di turismo.

L’Oceania è chiamata anche “Continente Nuovissimo”. Questo perché, a eccezione dell’Antartide, fu l’ultimo continente conosciuto dagli Europei.

I Maori sono una popolazione polinesiana che, a bordo di imbarcazioni, giunse in Nuova Zelanda tra il IX e il XIII secolo. Ancora oggi i Maori tramandano la loro antica cultura, i tradizionali tatuaggi e la danza guerriera, chiamata Haka.

This article is from: