1 minute read

IL MONDO E L’EUROPA

La parola continente deriva dal latino continere che significa “congiungere, tenere insieme”. Un continente, infatti, è una grande estensione di terra che contiene elementi fisici e politici diversi I confini dei continenti sono stati definiti tenendo conto soprattutto di elementi fisici.

Ciò che già so

Metacognizione

Durante la formazione della Terra nel corso di milioni di anni dalla Pangea, il supercontinente, si sono formati gli attuali sei continenti: America, Africa, Asia, Antartide, Europa, Oceania.

E Imparo

Leggi ciascuna spiegazione e prova a dedurre di quale continente si tratta. Scrivi il suo nome e riporta il numero sul planisfero.

Contenuti digitali dell’unità

1 Secondo una teoria, deriva dal termine latino aprica, che significa soleggiata.

2 Il nome deriva dal termine greco antarktikos e indica la parte opposta al nord del pianeta, cioè il suo sud.

3 Il nome deriva dell’esploratore fiorentino Amerigo Vespucci

4 Il nome deriva da oceano.

5 Il nome deriva dal termine mesopotamico ereb, che significa tramonto, Occidente.

6 Deriva dal termine assiro asu, che indica il sorgere del Sole, l’alba, l’Oriente.

Ciascun continente ha particolari paesaggi naturali.

• Osserva le immagini e prova a scrivere a quali continenti si riferiscono.

La savana è un paesaggio tipico dell’ .

Puoi ammirare un paesaggio totalmente di ghiaccio in .

I canguri e i koala vivono in

Le risaie a terrazze si trovano in . L’Italia è una nazione dell’ .

Ripetiamo insieme

• I continenti sono sei: Asia, Africa, America, Antartide, Europa, Oceania.

• Ciascun continente ha paesaggi particolari.

• Il nostro Stato, l’Italia, si trova in Europa.

Attraverso la metacognizione i bambini e le bambine possono riportare alla mente ciò che conoscono riguardo i continenti, i paesaggi che li caratterizzano e la loro posizione geografica.

This article is from: