
1 minute read
La flora e la fauna
La flora spontanea delle coste lungo i mari italiani è perlopiù rappresentata dalla macchia mediterranea. Nelle acque marine la fauna si è ridotta per l’eccessiva pesca e per l’inquinamento.
Nelle acque marine, fin dove arriva la luce solare, crescono diversi tipi di alghe. La presenza delle alghe è molto importante perché dà origine a complessi ecosistemi. Lungo le coste il clima è mite e la vegetazione che prevale è la macchia mediterranea, costituita da pini marittimi, lecci, querce da sughero, corbezzoli, tutte piante ad alto fusto.
Il sottobosco della macchia mediterranea è formato da erbe e arbusti come il rosmarino, il timo, l’oleandro. Nelle regioni meridionali della penisola si trovano fichi d’India e agrumi.
La fauna che popolava i mari si è ridotta notevolmente in questi ultimi decenni sia a causa della pesca, diventata eccessiva, sia a causa dell’aumentato inquinamento dei mari. I pesci più diffusi sono quelli denominati “pesce azzurro”, cioè sardine acciughe, sgombri

L’ambiente costiero offre rifugio a diverse specie di animali selvatici, rettili e anfibi. Numerose specie di uccelli ni, fenicotteri trovano abbondanza di cibo nelle vicinanze del mare.
Punti chiave
1
• La flora e la fauna

Ricavo informazioni
2 3 Completa la sintesi e utilizzala per esporre.
• La vegetazione nelle acque marine è rappresentata dalle
• Lungo la costa prevale la
• La fauna delle acque è rappresentata dai
• Il più diffuso è
• Lungo le coste vivono