
1 minute read
IL FIUME PO
Il fiume più importante e più lungo d’Italia è il Po, che nasce sulle Alpi Cozie. Durante il suo corso, attraversa la Pianura Padana e raccoglie le acque di numerosi affluenti. Sfocia nel Mar Adriatico con una foce a delta.
Il delta del Po
Il delta del Po è stato riconosciuto Riserva della Biosfera dall’UNESCO. Difendere la biodiversità di animali e piante che in esso vivono è un impegno importante per tutti.
Sorgenti
Il Po nasce a circa 2000 metri di quota, in località Pian del Re, ai piedi del Monviso.
Il primo tratto è impetuoso, ma raggiunge ben presto la Pianura Padana scorrendo verso est. Attraversa quattro regioni prima di arrivare al Mar Adriatico.
Quando il fiume percorre la pianura la sua velocità diminuisce, attraversa importanti città come Torino, Piacenza, Cremona e Ferrara. In questo lungo tratto il Po diventa navigabile
Presso la foce, il corso del fiume si ramifica in tanti canali, che formano il suo vasto delta. Il Po, nel suo viaggio verso il mare, trasporta molti detriti che deposita alla foce. Per questo, avanza di circa 50 metri ogni anno.
Il Po è alimentato da molti affluenti che scendono sia dalle Alpi sia dagli Appennini, perciò ha affluenti di destra e di sinistra.
Il Po: una risorsa
Il Po è sempre stato una risorsa importante per l’economia della Pianura Padana. Era ed è fondamentale per l’irrigazione dei campi, oltre a costituire anche un’importante via di comunicazione.
Punti chiave
• Fiumi alpini, appenninici, sardi e siciliani
• Il fiume Po
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Per ciascun gruppo di fiumi e per il Po, esponi le caratteristiche principali aiutandoti con le parole chiave.