1 minute read

IL LAVORO SU FIUMI E LAGHI

Il fiume e il lago hanno sempre favorito l’insediamento dell’essere umano lungo le loro rive grazie al clima mite, alla possibilità di utilizzare l’acqua dolce per la sopravvivenza e per l’agricoltura. Il fiume inoltre rappresentava un’ottima via di comunicazione.

Molte città italiane sono state edificate sulle rive dei fiumi: Roma, Firenze, Torino per citarne solo alcune.

Centrali idroelettriche

Nel tratto montano di alcuni fiumi, la forza dell’acqua viene utilizzata per produrre energia elettrica

Agricoltura, allevamento, industria

L’acqua di fiumi e laghi è utilizzata soprattutto per l’agricoltura e l’allevamento. Anche nelle acque dolci si pratica l’itticoltura.

L’acqua inoltre viene incanalata anche per alimentare gli impianti industriali

Il turismo

Il turismo è una risorsa importante. Lungo i fiumi e i laghi si possono praticare diversi sport: la pesca, la vela, lo sci d’acqua, il rafting e il canottaggio.

La navigazione

I fiumi, nella parte che scorre in pianura, sono navigabili con battelli e aliscafi.

Punti chiave 1

• Le attività

Ricavo informazioni Sottolinea in verde le attività del settore primario, in blu quelle del settore secondario, in arancione quelle settore del terziario.

2

Espongo 3

Completa a voce la sintesi per esporre le tue conoscenze.

• Fiumi e laghi sono stati abitati fin dai tempi…

Sui loro territori si svolgono attività:

• del settore primario, come…

• del settore secondario, come…

• del settore terziario, come…

This article is from: