
1 minute read
Fiumi e laghi d’Italia
Quali caratteristiche hanno i fiumi italiani?
Il territorio italiano è ricco di fiumi .
I fiumi che nascono sulle Alpi hanno una portata d’acqua regolare e un percorso piuttosto lungo.
Quelli che nascono dagli Appennini sono più brevi e con una portata d’acqua irregolare.
Qual è il più lungo fiume d’Italia? Quali caratteristiche ha?
Il Po è il fiume più lungo d’Italia.
Nasce dal Monviso, attraversa la Pianura Padana e si getta nel Mar Adriatico con una foce a delta .
Riceve molti affluenti che scendono sia dalle Alpi sia dagli Appennini.
Come ebbero origine i laghi italiani?
Quali sono le loro caratteristiche?
I laghi italiani hanno origini diverse .
I laghi glaciali si sono formati nelle conche di antichi ghiacciai.
I laghi vulcanici occupano il cratere di vulcani spenti.
I laghi di origine tettonica sono stati formati da movimenti della crosta terrestre.
I laghi costieri si trovano in prossimità della costa divisi dal mare da una striscia di terra.

I laghi di sbarramento possono essere naturali o artificiali.
Il più grande lago d’Italia è il Lago di Garda.
Quali sono la flora e la fauna dei laghi e dei fiumi italiani?
La flora e la fauna di un fiume cambiano molto lungo il corso tra le sue sorgenti e la foce.

I laghi, se abbastanza grandi, influiscono sul clima mitigandolo. La fauna dei laghi è composta da pesci di acqua dolce e, lungo le rive, da anfibi e uccelli acquatici.
La flora è composta da piante acquatiche e, intorno ai grandi laghi, anche da ulivi, viti e agrumi.
Quali sono le attività che si svolgono su fiumi e laghi?
Il turismo è una delle attività più importanti.
L’acqua dolce favorisce l’agricoltura , l’allevamento e le industrie
Viene anche utilizzata per produrre energia elettrica .

• Completa la mappa per ricordare e organizzare le conoscenze.
: conche di antichi ghiacciai
: antichi vulcani movimenti
: naturali o artificiali
Attività
piante acquatiche; per i laghi: pesci, anfibi, uccelli produzione di energia elettrica