1 minute read

I LAGHI ITALIANI

Next Article
IL FIUME PO

IL FIUME PO

I laghi italiani, come le colline, hanno caratteristiche e forme differenti, perché diverse sono le loro origini.

I laghi sono masse di acqua dolce che occupano grandi conche del terreno. In queste conche, nel corso dei millenni, i fiumi hanno portato la loro acqua così come la pioggia.

Le diverse origini dei laghi determinano la forma, le dimensioni e la profondità.

I laghi glaciali sono stati formati dall’azione erosiva di antichi ghiacciai, i quali hanno lasciato conche che si sono riempite di acqua.

I più grandi si trovano nell’Italia settentrionale, nella zona delle Prealpi Sono i laghi più grandi e profondi d’Italia, hanno una forma allungata. Questi laghi sono alimentati da sorgenti sotterranee e da immissari. Di solito hanno anche un emissario che poi confluisce nel Po.

I principali sono: il Lago di Garda, il Lago Maggiore, il Lago di Como, il Lago d’Iseo Sulle Alpi sono presenti anche molti piccoli laghi alpini.

I laghi vulcanici si trovano soprattutto nell’Italia centrale. Sono generalmente profondi, occupano i crateri di vulcani spenti e, per questo motivo, la loro forma è circolare. I più importanti laghi vulcanici sono quelli di Bolsena, di Bracciano, di Vico, di Albano, di Nemi

I laghi di origine tettonica si sono formati in epoche remote quando, in seguito ad alcuni sconvolgimenti della crosta terrestre, una conca sprofondò e si riempì di acqua.

II lago Trasimeno è il lago più vasto dell’Italia centrale. È poco profondo ed è alimentato dalle piogge e da un canale artificiale che raccoglie le acque di alcuni torrenti.

I laghi costieri si trovano in prossimità delle coste. Si sono formati lungo un tratto di costa, grazie a cordoni di sabbia, trasportati dalle onde che li hanno separati dal mare. L’acqua di questi laghi è salmastra. I laghi costieri si trovano soprattutto lungo le coste meridionali del Mar Adriatico, come quelli di Lesina e di Varano in Puglia.

Se un fiume viene sbarrato da materiali trasportati da un’alluvione, da frane o artificialmente con le dighe, non può più proseguire il suo corso e allaga il terreno intorno formando un lago. Il più grande lago di sbarramento è il Lago Omodeo in Sardegna.

Punti chiave 1

• L’origine dei laghi

Ricavo informazioni 2

Completa indicando l’origine di ogni lago. Ricava le informazioni dal testo.

• Grandi conche scavate dai ghiacciai:

• Crateri di vulcani spenti:

• Conche formatesi in seguito a sconvolgimenti della crosta terrestre:

• Sabbia trasportata dal mare:

• Ostacolo lungo il corso di fiume:

Utilizza lo schema per ripetere ciò che hai studiato sull’origine dei laghi. Completa ricordando il nome dei principali laghi italiani.

This article is from: