
1 minute read
LE COSTE
Costa alta
In Italia vi sono quasi 8000 chilometri di coste: alte e frastagliate, basse e sabbiose.
Le coste alte e rocciose sono caratterizzate da pareti ripide, erose alla base dal continuo movimento delle onde. Ciò può provocare il crollo della parte superiore sporgente e, così, la costa lentamente si ritira. Questo tipo di costa è molto frastagliato, caratterizzato da insenature: baie, cale, golfi; ma anche da sporgenze, come capi e promontori. Quando le coste sono alte, il mare modella nella roccia archi, scogli e grotte. I tratti di costa alta sono intervallati da piccole spiagge. La costa ligure e buona parte di quella sarda e di quella ionica sono esempi di costa alta.
Costa bassa
Quando un territorio pianeggiante arriva al mare, le coste sono basse. In genere questa costa, al contrario di quella alta, presenta un aspetto rettilineo ed è poco frastagliata. Un esempio tipico è la costa dell’alto Adriatico.
Le isole e gli arcipelaghi
Nei mari italiani vi sono molte isole che, talvolta, sono raggruppate in arcipelaghi Appartengono allo Stato italiano le isole più grandi del Mediterraneo: la Sicilia e la Sardegna. La Sardegna si trova al centro del Mar Tirreno e la Sicilia, più a sud, è vicinissima alla Calabria, separata solo da uno stretto lembo di mare.
Intorno alla Sicilia
Intorno alla Sicilia ci sono diverse isole minori: l’arcipelago delle Eolie e Ustica a nord, quello delle Egadi a ovest; a sud ci sono le isole di Pantelleria e l’arcipelago delle Pelagie con Lampedusa, che è l’isola più a sud. Alcune isole sono dei vulcani attivi come Stromboli e Vulcano
Nel Tirreno
La maggior parte delle isole e degli arcipelaghi si trova nel Mar Tirreno: l’arcipelago Toscano con l’Isola d’Elba, le isole di Ponza, l’arcipelago Campano con Capri e Ischia
Nell’Adriatico
Nel Mar Adriatico, di fronte al promontorio del Gargano, ci sono le isole Tremiti.