
1 minute read
I MARI ITALIANI
Il mare è una vasta distesa di acqua salata in cui sfociano i fiumi.
Il Mar Mediterraneo circonda la penisola italiana e, a seconda delle coste che bagna, assume nomi diversi.
Mar Ligure
Sul Mar Ligure si affacciano le coste della Liguria e parte di quelle toscane.
Le coste sono alte, rocciose e frastagliate; infatti formano molte cale, baie e piccole spiagge di ciottoli.
Mar Tirreno
Il Tirreno è il mare più vasto: si trova a sud del Mar Ligure, è racchiuso tra le coste della parte occidentale dell’Italia, la costa nord della Sicilia e la parte orientale della Sardegna.
Le sue coste sono generalmente basse e sabbiose a nord e rocciose a sud.
Mar Adriatico
Il Mar Adriatico bagna tutta la costa orientale della penisola italiana.
Le coste sono basse e sabbiose, tranne poche eccezioni come il Gargano e il Monte Conero. Nella parte settentrionale importanti tratti di costa sono costituiti da lagune, che sono tratti di mare poco profondi, racchiusi da lembi di sabbia.
Mare di Sicilia
Il Mare di Sicilia si trova nella parte meridionale dell’isola. Divide l’isola dall’Africa.
Le coste sono prevalentemente basse e sabbiose.
Mare di Sardegna
Il Mare di Sardegna si trova a ovest dell’isola, situato tra la Sardegna e alcune isole spagnole, le Baleari.
Le coste sono in genere alte e rocciose.
Mar Ionio
Il Mar Ionio è a sud della penisola e bagna le coste di Puglia, Basilicata e Calabria
È il più profondo del Mediterraneo: in più punti raggiunge i 5000 metri.