
1 minute read
IL LAVORO IN PIANURA
Il territorio pianeggiante è facilmente coltivabile e offre molte risorse all’insediamento umano. Per questo la pianura è diventata l’ambiente più densamente abitato d’Italia. In esso le attività di agricoltura, allevamento, industria, commercio hanno un forte impatto.
Agricoltura
In pianura il paesaggio agricolo ha sostituito quasi completamente l’ambiente naturale. Infatti, ovunque si posi lo sguardo, si notano solo terreni coltivati. I campi, con le diverse colture, si susseguono l’uno all’altro in modo ordinato, separati solo da strade o canali per l’irrigazione, qualche volta da filari di alberi. Solo nelle oasi protette è rimasto spazio per la vegetazione spontanea.
L’agricoltura praticata nella pianura è di tipo intensivo, ossia sfrutta al massimo la capacità produttiva del terreno. Nelle pianure viene prodotta la maggior parte dei prodotti agricoli: grano, mais ed altri cereali, ortaggi, alberi da frutto e foraggio per gli animali. Una coltura caratteristica della Pianura Padana, soprattutto nella parte occidentale, è quella del riso. Le piantine di riso per crescere hanno bisogno di essere immerse nell’acqua; per questo le risaie si trovano in zone in cui l’acqua è abbondante e si avvale di macchinari moderni, di fertilizzanti e di pesticidi.

Agricoltura biologica
Ai prodotti dell’agricoltura intensiva, da alcuni anni, si sono affiancati quelli dell’agricoltura biologica, cioè coltivati senza l’utilizzo di prodotti chimici e nel rispetto dell’ambiente.
Anche l’allevamento di bovini, ovini, suini e pollame è spesso di tipo intensivo, ossia il bestiame non è lasciato libero di pascolare come accade in montagna o in collina. Esso vive in grandi stalle moderne, attrezzate con macchinari computerizzati che aiutano nell’esecuzione di molti lavori come la mungitura, l’alimentazione, la pulizia.
L’abbondanza di acqua ha consentito all’industria di svilupparsi, trovando una risorsa nel territorio pianeggiante su cui costruire fabbriche e capannoni.

In pianura si trovano industrie tessili, meccaniche, chimiche, elettroniche, alimentari. Oltre alle grandi industrie ci sono numerose piccole e medie aziende.

In pianura, la natura del terreno ha permesso un grande sviluppo delle vie di comunicazione, favorendo il commercio Strade, aeroporti, autostrade, ferrovie agevolano lo spostamento delle materie prime che arrivano alle fabbriche e dei prodotti finiti che devono essere distribuiti ovunque.

Punti chiave 1
• Agricoltura
• Allevamento
• Industria
• Commercio
Espongo 3
Ricavo informazioni
2
Sottolinea nel testo, con i colori indicati, le parti relative a queste informazioni.
• In pianura è praticata l’agricoltura di tipo intensivo.
• Anche l’allevamento è di tipo intensivo.
• L’industria si è sviluppata per le caratteristiche del territorio.
• Le vie di comunicazione hanno favorito il commercio.
Utilizza l’elenco delle informazioni come scaletta per esporre.