
1 minute read
La flora e la fauna
Oggi la vegetazione e la fauna spontanea in pianura sono quasi inesistenti. La maggior parte del suolo pianeggiante è destinata all’agricoltura e all’allevamento.
Le piante che oggi crescono nelle pianure italiane non sono certamente le stesse che vi crescevano nei tempi antichi, quando le terre pianeggianti erano paludose e ricoperte di foreste. Oggi le pianure che, in genere, sono ricche di acqua rappresentano il territorio in cui è maggiormente sviluppata l’agricoltura.
La flora spontanea al nord è caratterizzata dalla presenza di pioppi, salici, tigli, aceri. Nelle pianure litoranee del sud, per il loro clima caldo e i lunghi periodi in cui le piogge sono scarse, è diffusa la macchia mediterranea

Gli animali che vivevano nelle pianure coperte di foreste o nelle zone paludose sono spariti con l’eliminazione di questi ambienti. Oggi gli animali più diffusi sono quelli allevati dall’essere umano.
In alcune zone protette, però, si trovano ancora aironi, germani e altri uccelli migratori. Nelle campagne l’uso di impedisce la presenza di animali selvatici, che faticano a trovare cibo.
Punti chiave
• Flora spontanea
• Fauna selvatica
2
1 Ricavo informazioni Nel testo sottolinea in rosso le parti che parlano di flora spontanea e in verde quelle che parlano di fauna selvatica.
Espongo 3
Utilizza le parti che hai sottolineato per esporre. Inizia così: Nelle pianure si ritrovano raramente flora spontanea e fauna selvatica…
