
1 minute read
LA PIANURA
Il clima
La Pianura Padana, per la sua estensione, ha un clima con caratteristiche proprie.
È molto umido: freddo e nebbioso in inverno; caldo e afoso in estate. Le altre pianure, invece, risentono dell’influenza del mare.
La Pianura Padana ha un clima di tipo continentale: l’inverno è freddo, l’estate è calda. L’umidità dell’aria è elevata durante tutto l’anno: per questo le estati sono afose e d’inverno sono frequenti fitte nebbie.
La parte più fredda della regione padana è quella occidentale. Essa non risente dell’azione marina: le montagne liguri, infatti, fermano i venti provenienti dal mare. La regione orientale della pianura beneficia, invece, dell’influenza del Mar Adriatico. La nebbia, caratteristica della Pianura Padana, si forma a causa della forte umidità e dell’assenza di venti. Le Alpi riparano la pianura dai venti che provengono da nord. L’assenza di vento e la bassa temperatura dei mesi freddi provocano il ristagno dell’umidità. Il vapore acqueo presente nell’aria si condensa e, a contatto con un suolo più freddo, dà origine alla nebbia.
Le altre pianure italiane sono meno estese ed essendo quasi tutte vicine al mare godono della sua azione mitigatrice. Tuttavia vi è una differenza tra le pianure che si affacciano sul Mar Adriatico e quelle che si affacciano sul Mar Tirreno.
Le pianure adriatiche, in inverno, hanno un clima più rigido perché non hanno nessun riparo dai venti freddi che arrivano dalle zone orientali; quelle tirreniche sono più umide perché i venti che vi giungono portano nuvole cariche di pioggia.
Punti chiave
1
• Il clima della Pianura Padana
• Il clima delle altre pianure
Ricavo informazioni
2
Ricerca nel testo le informazioni seguendo questa scaletta:
• clima della Pianura Padana;
• come si forma la nebbia;
• qual è la differenza di clima tra le pianure costiere adriatiche e quelle tirreniche.
Espongo 3
Esponi in modo sintetico seguendo l’ordine della scaletta.
Parchi e oasi
Per preservare la flora e la fauna italiana, anche quelle della pianura, sono stati istituiti parchi naturali e oasi protette.