
1 minute read
LE PIANURE D ’ ITALIA
Le pianure sono vasti territori che non superano i 200 m di altezza. Le pianure, come le colline, hanno avuto origini diverse. Ciò ha determinato le loro particolari caratteristiche.
La nostra penisola è povera di pianure: meno di un quarto del territorio è pianeggiante. La maggior parte di esso è rappresentato dalla Pianura Padana.
Le pianure della parte peninsulare, anche se abbastanza numerose, sono di estensione modesta.
Pianure
Per milioni di anni i fiumi hanno eroso dalle montagne enormi quantità di ghiaia, sabbia e altri detriti, trasportandoli e depositandoli a valle o nel mare. L’accumularsi di tutti questi detriti ha riempito il fondale marino dando origine alle pianure alluvionali. La Pianura Padana è la più estesa tra le pianure alluvionali italiane. Altre pianure di questo tipo sono: il Valdarno e la Maremma in Toscana, l’Agro Romano e l’Agro Pontino nel Lazio, la Piana di Metaponto in Basilicata e quella di Sibari in Calabria.
Maremma, in Toscana.
Pianure vulcaniche
La pianura di origine vulcanica è formata dal materiale eruttato dai vulcani nell’antichità. Le ceneri, che si sono depositate con le eruzioni, hanno reso molto fertile il terreno. Pianure vulcaniche sono la Piana di Catania, in Sicilia, ai piedi del vulcano Etna, e la Pianura Campana, che si estende nei pressi del Vesuvio. Quest’ultima è una zona densamente abitata e intensamente coltivata.

Le pianure di sollevamento si sono formate quando il fondo del mare si è alzato a causa di sconvolgimenti geologici avvenuti all’interno della Terra. Queste pianure sono piuttosto aride e i campi devono essere irrigati con l’acqua dei pozzi o dei canali. Sono pianure di sollevamento la Penisola Salentina e il Tavoliere delle Puglie. Dopo la Pianura Padana, quest’ultima è la più vasta d’Italia e si trova nel nord della Puglia.

Punti chiave
1
• L’origine delle pianure italiane
• Le differenti caratteristiche
• Quali sono e dove si trovano
Espongo 3
Anche le pianure di origine tettonica sono state originate da particolari movimenti della Terra che però, contrariamente a quelle di sollevamento, hanno provocato lo sprofondamento e l’appiattimento di una parte della crosta terrestre. Il Campidano è la più vasta pianura della Sardegna. È famosa per i suoi stagni, dove sostano i fenicotteri rosa.
Ricavo informazioni
2
Le pianure italiane si sono formate in modi diversi. Per ciascuno di essi sottolinea:
• le modalità di formazione
• i nomi delle pianure di quel tipo
Utilizzando la carta, indica le diverse pianure e spiega come si sono formate.