
2 minute read
IL LAVORO IN COLLINA
Agricoltura
L’agricoltura e l’allevamento in collina sono attività importanti così come lo sviluppo di industrie per la trasformazione e conservazione dei prodotti agricoli.
Un’attività ancora molto diffusa nelle zone collinari è l’agricoltura. È la conformazione del territorio a determinare la scelta delle colture. Ad esempio, coltivare il grano o altri cereali in collina può essere difficoltoso perché, per questo tipo di coltivazione, è necessario l’uso di grossi macchinari. Per questo in collina si trovano estese coltivazioni di frutta, ulivi e vigneti.
Al nord è importante la produzione della frutta, che viene spesso raccolta a mano, come le ciliegie, le nocciole, le mele e le pere. La coltivazione dell’ulivo è prevalente sulle alture del centro e del sud, ma anche sulle colline moreniche e in Liguria.

La vite è la produzione più tipica della collina ed è diffusa un po’ ovunque in Italia. In alcune parti del sud, in particolare della Sicilia, si coltivano il grano, l’avena, l ’orzo
Allevamenti Industrie alimentari
Sui pendii che rimangono più a lungo in ombra, dove cresce la vegetazione spontanea, ci sono numerosi pascoli che permettono un fiorente allevamento di mucche al nord, di pecore, capre e cavalli al centro e al sud.
In collina sono sorte molte industrie che lavorano i prodotti derivati dall’agricoltura e dell’allevamento: oleifici, aziende vinicole, industrie conserviere e caseifici Questi prodotti alimentari sono diventati famosi in tutto il mondo per la loro alta qualità. Negli ultimi decenni sono nate piccole industrie e laboratori artigianali, soprattutto sulle colline dell’Italia centrale.
Girasoli e api
Sulle colline italiane, come anche in pianura, si coltiva il girasole. Questo fiore, oltre a permettere la produzione di olio alimentare, è molto utile alle api, insetti impollinatori a rischio di estinzione. Perciò è molto positiva la notizia che stanno aumentando le coltivazioni biologiche di questa pianta.
Terrazzamenti
Quando il pendio di una collina è molto ripido, l’attività agricola è impossibile da praticare. Perciò gli esseri umani, sin dai tempi antichi, hanno modificato il territorio costruendo i terrazzamenti, che sono dei gradoni rinforzati con muretti di sassi. In questo modo è possibile ottenere delle superfici pianeggianti che rendono i lavori agricoli più agevoli.
Oggi purtroppo non sono rimasti molti terrazzamenti. Tuttavia, da qualche tempo sono in atto progetti per valorizzare i terrazzamenti esistenti e si sta riprendendo il lavoro della costruzione dei muretti a secco, costruiti solo con pietre a incastro.
Il turismo collinare ha avuto un deciso incremento grazie al clima mite, alle bellezze paesaggistiche, ai numerosi centri storici e agli eventi culturali che vi si organizzano. In tempi recenti ha avuto grande sviluppo l’agriturismo, una nuova forma di turismo che coinvolge molte aziende agricole.
Le aziende agrituristiche offrono una cucina tipica della località, basata su alimenti genuini e di propria produzione.
I turisti possono trascorrere una vacanza immersi nella natura, riscoprire le antiche tradizioni popolari e le diverse botteghe artigiane.
Punti chiave Ricavo informazioni
1
• Agricoltura
• Allevamento
• Industria alimentare
• Turismo
Espongo
2 Rispondi a voce.
• Quali sono i prodotti agricoli coltivati in collina?
• Quali animali vengono allevati?
• A quali industrie alimentari sono collegati?
• Quale particolare tipo di turismo si è sviluppato nelle zone collinari?
3 Utilizza le informazioni ed esponi cercando di collegare le diverse attività delle zone collinari.