1 minute read

Il clima, la flora e la fauna

Clima

La flora spontanea e la fauna selvatica sulle colline sono quasi scomparse a causa dell’intervento dell’essere umano.

Flora e fauna sono però un patrimonio da salvaguardare.

A differenza delle Alpi e degli Appennini, avendo le colline un’altitudine poco elevata, il clima dipende dalla loro posizione geografica

Se la collina si trova vicino al mare, magari in una regione meridionale, il clima sarà mite anche in inverno e abbastanza caldo in estate.

Se invece la collina è in una regione settentrionale e vicino alle montagne, il clima sarà molto più fresco.

Flora

Là dove i versanti sono più ripidi e meno esposti ai raggi del Sole, la collina è ancora oggi caratterizzata da una vegetazione spontanea. I boschi sono formati soprattutto da latifoglie, cioè da alberi a foglia larga.

Le latifoglie più diffuse sono il castagno, la quercia, il faggio, il noce e il nocciolo. Nel sottobosco si trovano arbusti, muschi, funghi e, in alcune località, il prezioso tartufo. Nelle vicinanze del mare le colline sono ricoperte dalla macchia mediterranea formata da piante come: il leccio, l’olivo, l’alloro, il cipresso, il pino marittimo, il mirto, il rosmarino e il corbezzolo.

Coltivazioni

I territori esposti a sud sono più soleggiati e più adatti all’agricoltura. Spesso sono stati disboscati per poter ricavare vaste aree da adibire alle coltivazioni.

La fauna è strettamente legata alla flora; per questo si può parlare di fauna naturale solamente là dove le colline hanno mantenuto la loro vegetazione naturale, perché è qui che la fauna selvatica trova il nutrimento e l’habitat adatti alla sopravvivenza.

Quote basse

Nei boschi che si estendono a quote poco elevate la fauna selvatica è rappresentata da cinghiali, scoiattoli, ricci, ghiri e altri roditori.

Quote più elevate

Se si sale, troviamo molti animali selvatici, come lepri, donnole, volpi, faine, ma anche lupi e, ovunque, numerosi sono gli uccelli tra cui pernici, anitre, quaglie, beccacce, fagiani.

Macchia mediterranea

La macchia mediterranea è molto ricca di animali selvatici, come caprioli, daini, tassi, testuggini, lucertole e, anche qui, molte specie di uccelli.

Punti chiave Ricavo informazioni ed espongo

1 2 3

• Il clima delle colline italiane

• La flora spontanea

• La fauna selvatica

Completa a voce lo schema e utilizzalo per esporre le tue conoscenze.

• Il clima nelle zone collinari italiane dipende dalla…

• La vegetazione spontanea è rappresentata da boschi di… e dalla macchia…

• Le coltivazioni si trovano sui terreni…

• La fauna selvatica si differenzia a seconda delle …, cioè dell’…

This article is from: