
1 minute read
LE COLLINE D ’ ITALIA
Le colline sono rilievi che hanno un’altezza compresa tra i 200 e i 600 m. Le diverse caratteristiche delle colline italiane sono dovute soprattutto al fatto che hanno origini differenti.



Le zone collinari occupano poco meno della metà del territorio italiano. La collina, quindi, è un ambiente molto diffuso nel nostro Paese. Osserva sulla carta l’estensione e la posizione delle colline in Italia.
Le colline strutturali
Sono vecchie montagne che hanno subito l’azione erosiva degli agenti atmosferici. Per questo si sono abbassate e le loro cime sono state arrotondate. Le colline del Chianti, in Toscana, le colline ne e quelle Umbre sono esempi di colline strutturali.
Le colline tettoniche
Le colline tettoniche si sono formate in seguito al sollevamento dei fondali marini. Su questi rilievi è possibile rinvenire dei fossili che ci parlano di un lontano passato in fondo al mare. Sono colline tettoniche le Langhe e il Monferrato in Piemonte, le Murge e il Gargano in Puglia.
Le colline moreniche si formarono al termine dell’Era Glaciale.


I ghiacciai, ritirandosi, nel loro lento movimento verso il basso, trasportarono cumuli di detriti, le morene.
Queste rocce, sassi e ghiaia diedero origine a questo tipo di colline.
Le colline del Canavese e la Serra di Ivrea in Piemonte e quelle del Garda e della Brianza in Lombardia sono colline moreniche.

In ere antichissime nella penisola italiana vi erano tantissimi vulcani che, con il tempo, si sono spenti. Essi sono stati modellati dall’erosione e sono diventati colline. In alcuni casi il cratere si è riempito di acqua, diventando un lago. Sono esempi di colline vulcaniche in Italia i Colli Euganei e i Monti Berici nel Veneto, le colline Metallifere in Toscana, le colline del Lazio e della Campania. Anche i colli su cui sorge la città di Roma si sono formati così.
Punti chiave 1
• L’origine delle colline italiane e le loro caratteristiche
• Quali sono e dove si trovano
Ricavo informazioni
2
Le colline italiane si sono formate in quattro modi diversi. Per ognuno di essi sottolinea:
• le modalità di formazione
• i nomi delle colline di quel tipo
Espongo 3
Utilizzando la carta, indica i diversi gruppi collinari e spiega come si sono formati.