1 minute read

Le montagne d’Italia

Come ebbero origine le montagne italiane?

Quali sono le catene montuose italiane?

I movimenti delle placche terrestri sollevarono i fondali marini: si formarono così prima la catena della Alpi e poi quella degli Appennini.

Dove si trovano e come si suddividono le Alpi?

Le Alpi si trovano a nord dell’Italia. Si estendono da ovest a est.

Si suddividono in: Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alpi Orientali Le montagne più alte si trovano nella parte occidentale: il Monte Bianco è la cima più alta d’Italia.

Che cosa sono le Prealpi?

Le Prealpi sono montagne non molto elevate che si trovano a sud delle Alpi Centrali e Orientali

Dove si trovano e come si suddividono gli Appennini?

Gli Appennini si estendono da nord a sud della penisola. Si suddividono in: Appennino Settentrionale, Appennino Centrale, Appennino Meridionale

Che cosa sono i vulcani? Quali sono i vulcani italiani?

I vulcani sono montagne particolari, attraverso cui può venire in superficie il magma che si trova nelle profondità della Terra.

I vulcani attivi sono l’Etna e lo Stromboli

Com’è il clima delle montagne italiane?

Il clima montano è determinato da: altitudine, latitudine, posizione geografica, esposizione ai venti.

Il clima degli Appennini è condizionato anche dalla latitudine e dall’altezza inferiore dei rilievi.

Quali sono la flora e la fauna delle montagne italiane?

La flora e la fauna delle Alpi e degli Appennini variano a seconda dell’altitudine.

Per la catena degli Appennini flora e fauna variano anche in base alla latitudine.

Quali sono le attività che si svolgono sulle montagne italiane?

Le attività più importanti e diffuse in montagna sono legate al turismo, all’agricoltura, all’allevamento dei bovini e degli ovini e alla produzione di energia elettrica.

• Completa le mappe per ricordare e organizzare le conoscenze.

Catene montuose

Alpi: da est a

Prealpi

Appennini: da nord a

Monti della 1 divise in , , cima più alta divisi in , , vulcani: , Stromboli

Clima cambia soprattutto in base all’ 2 e alla 2 ; è condizionato anche dalla posizione 2 e dall’esposizione ai 2

Flora e fauna per le Alpi variano in base all’ 3 per gli Appennini variano anche in base alla 4 (nord, centro, sud Italia)

Attività turismo produzione di energia

1 Una grande isola.

2 Ricorda che cosa condiziona il clima.

3 Più si sale verso l’alto, più fa freddo. Il fattore climatico di cui si parla è la…

4 Più si scende verso sud, più fa caldo. Il fattore climatico di cui si parla è la…

5 Due importanti attività legate al settore primario.

This article is from: