1 minute read

IL LAVORO IN MONTAGNA

Le attività più importanti e diffuse in montagna sono legate al turismo, all’agricoltura, all’allevamento dei bovini e degli ovini e alla produzione di energia elettrica

Le greggi vengono trasferite dalle zone di montagna verso le pianure, attraverso antichi sentieri: i tratturi

L’agricoltura è praticata soprattutto nei fondovalle. Sulle Alpi si coltivano per lo più mele, frutti di bosco e ortaggi; sugli Appennini alberi da frutto, viti e ulivi. Accanto alle tecniche tradizionali, l’utilizzo di moderni macchinari rende meno faticoso il lavoro.

Allevamento

L’allevamento di bovini e ovini consente l’attività casearia e quindi la lavorazione del latte, la produzione di formaggi e burro.

Diverse persone trascorrono le loro vacanze in montagna. In inverno praticano sport sulla neve; in estate si dedicano all’alpinismo e a lunghe passeggiate.

Per soddisfare le esigenze dei turisti, lavorano persone addette agli impianti di risalita, alle piste da sci, agli alberghi, ai ristoranti e agli agriturismi. Il turismo ha portato grandi vantaggi all’economia dei paesi di montagna, ma ha creato anche dei problemi all’equilibrio del territorio, come l’inquinamento dovuto all’aumento del traffico stradale e dei rifiuti. Uno dei problemi più grandi è però il disboscamento praticato per far posto agli impianti sciistici e alle grandi strade.

Per l’intero periodo estivo il bestiame dalle stalle viene trasferito nelle aree di pascolo in alta montagna.

Centrali idroelettriche

Soprattutto nell’arco alpino, lungo i corsi d’acqua, sono sorte industrie idroelettriche, che trasformano la forza dell’acqua in energia elettrica.

Per poter trasfromare la forza dell’acqua in energia, occorre interrompere il corso di un torrente con una diga in modo che si formi un lago artificiale

La diga è costituita da un alto e spesso muro, di forma arcuata, abbastanza forte da resistere alla potenza dell’acqua contenuta nel bacino.

L’acqua del lago, attraverso enormi tubi posti in forte pendenza, le condotte forzate, viene fatta precipitare da grande altezza verso la centrale.

Nella centrale idroelettrica le turbine, messe in funzione dalla forte spinta dell’acqua, producono energia meccanica, che viene poi trasformata in energia elettrica ed espongo

• L’agricoltura

1 2 3

• L’allevamento

• Il turismo

• Le centrali idroelettriche

Sottolinea nel testo, con i colori indicati, la risposta a ogni domanda. Poi utilizza le parti che hai sottolineato per esporre ciò che hai appreso.

• Quali sono i principali prodotti agricoli?

• Quali animali si allevano? Che cosa produce l’attività casearia?

• Quali attività sono legate al turismo?

• Quali problemi ha generato il turismo?

• Come funziona una centrale idroelettrica?

This article is from: