
1 minute read
IL CARSISMO
I fenomeni carsici sono diffusi soprattutto nei luoghi in cui ci sono rocce calcaree.
Il termine carsismo deriva da Carso, una zona che si trova nella parte nord-orientale dell’Italia. Qui sono presenti fenomeni suggestivi dovuti alla particolarità del terreno quando viene a contatto con l’acqua.
Il Carso non è l’unico luogo in Italia che ha un terreno di questo tipo, ma in questa zona il fenomeno è più esteso che altrove.
Grotte sotterranee
I fenomeni carsici sono presenti nei luoghi in cui ci sono rocce calcaree
Le acque piovane, cadendo e attraversando lo strato superficiale del terreno, sciolgono le rocce calcaree. In questo modo si formano fessure nel terreno; le acque che penetrano sottoterra erodono la roccia, formando delle grotte. Quando l’acqua incontra terreni impermeabili non penetra più e forma fiumi sotterranei
L’acqua, che scende all’interno delle grotte sotterranee, gocciola dal soffitto e vi lascia piccolissimi depositi di minerali. Da questo processo, che dura migliaia e migliaia di anni, si formano le stalattiti. Le stalattiti sono specie di colonne che scendono dal soffitto delle grotte.
Stalagmiti
La goccia di acqua, dal soffitto, cade sul pavimento dove deposita il minerale che contiene e, sempre in tempi lunghissimi, si formano le stalagmiti. Le stalagmiti si alzano dal pavimento.
Punti chiave
1
• I terremoti
• Il carsismo
Ricavo informazioni ed espongo
2 3 Cerca sul testo le informazioni per rispondere alle domande. Poi esponi le tue conoscenze.
• Come avvengono i terremoti?
• Che cos’è il carsismo?
• Che cosa sono le stalattiti e le stalagmiti?