2 minute read

I VULCANI

Tra gli Appennini vi sono alcune montagne particolari: i vulcani In Italia i vulcani si trovano nella parte centro-meridionale della penisola. I vulcani possono essere: estinti, attivi, quiescenti. Anche sotto la superficie del mare ci sono vulcani attivi.

Un vulcano è un’apertura della crosta terrestre attraverso la quale vengono alla superficie nuvole di vapore, gas, cenere, materiali incandescenti.

Vulcani estinti

Negli Appennini i vulcani sono numerosi anche se quasi tutti estinti, cioè non presentano più nessuna forma di attività. Nei loro crateri spesso si sono formati laghi dalla caratteristica forma circolare.

Vulcani attivi

Nel Mar Tirreno, sotto la superficie del mare, c’è il cratere di un vulcano attivo di dimensioni gigantesche: il Marsili

Probabilmente si tratta del vulcano più grande d’Europa.

Educazione Civica

Il vulcano Etna

Il vulcano Etna, “la montagna” come viene chiamato in Sicilia, è stato inserito nell’elenco dei siti Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In questo modo ne vengono riconosciuti l’importanza e l’inestimabile valore.

Nella parte meridionale della nostra penisola ci sono invece diversi vulcani ancora attivi come l’Etna e lo Stromboli. Recentemente nelle isole Eolie anche Vulcano ha dato segni di attività.

Vulcani quiescenti

Altri vulcani, come il Vesuvio in Campania, da molto tempo non danno segni di attività. Sappiamo però che, in profondità, questi vulcani sono ancora “vivi”, come dimostrano le fumarole, il fumo che qualche volta esce dai crateri. Sono vulcani quiescenti, che potrebbero risvegliarsi da un momento all’altro.

Vulcani sottomarini

Alcuni vulcani che si trovano sotto la superficie del mare, eruzione dopo eruzione, sono arrivati a emergere, formando isole dalla forma conica.

Struttura del vulcano Eruzioni del vulcano

Nelle profondità della Terra, dove la temperatura è altissima, ci sono delle conche (serbatoi magmatici) che contengono il magma. Esso è formato da rocce fuse che, a causa della presenza di gas, tende a salire verso la superficie lungo un camino principale e altri secondari.

Punti chiave Ricavo informazioni ed espongo

• Vulcani estinti, attivi, quiescenti

• Vulcani sottomarini

• La struttura del vulcano

• Le eruzioni vulcaniche

Completa a voce lo schema per esporre le tue conoscenze.

Quando il magma, insieme a vapore, cenere e lapilli esce dal cratere si chiama lava. Poi si raffredda diventando di nuovo roccia solida e forma intorno al cratere un cono vulcanico che diventa sempre più alto a ogni eruzione. Ogni vulcano ha la sua vita: si forma, ha un periodo di attività che può durare migliaia o milioni di anni, infine si esaurisce. 1 2 3

• Il vulcano è un’apertura…

• I vulcani sono: estinti se…, attivi se…, quiescenti se…

• I vulcani attivi in Italia sono…

• Durante le eruzioni vulcaniche, il…, che si trova…, esce e diventa…

I Terremoti

I terremoti sono eventi catastrofici e sono prodotti dal movimento delle placche nel sottosuolo.

La crosta terrestre è suddivisa in placche che “galleggiano” sulle rocce sottostanti, spostandosi di pochi centimetri ogni anno.

Il movimento delle placche, in generale, è lento e impercettibile. Tuttavia può succedere che, a causa delle forze interne, questo movimento avvenga in modo improvviso provocando così un terremoto.

I terremoti solitamente si verificano nel punto dove si incontrano due placche perché, sfregando o cozzando l’una contro l’altra, producono onde sismiche.

L’Italia si trova proprio tra due grandi placche: quella africana e quella euroasiatica. I loro movimenti possono provocare dei terremoti. Questa carta tematica mostra le zone in cui è più probabile che si verifichi un terremoto.

Placca

Onde sismiche

Placca zona ad alto rischio zona a rischio sostenuto zona a rischio modesto zona a rischio basso

I terremoti in Italia sono purtroppo frequenti. Sul quaderno operativo, a pag. 21, puoi imparare quali sono le buone pratiche da adottare in caso di terremoto.

This article is from: