
1 minute read
GLI APPENNINI
Il clima
Il clima della catena appenninica è influenzato non solo dall’altitudine ma anche da altri fattori: vicinanza del mare, venti e latitudine.
Per quanto riguarda il clima degli Appennini, è determinante, come per le Alpi, l’altitudine. Tuttavia, se si osserva la disposizione da nord a sud di questa catena montuosa, si potrà notare che anche la latitudine diventa un fattore molto importante.
Il clima caratteristico degli Appennini, in genere, è costituito da inverni freddi e da estati fresche. Nei mesi invernali ci sono molte nevicate sulle cime più elevate. A differenza delle Alpi, le piogge sono abbondanti in autunno e in primavera. Il clima della catena appenninica è condizionato anche dalla vicinanza del mare, soprattutto sulle pendici più basse dove, a estati calde, si alternano inverni miti.
Lungo il versante occidentale, quello che si affaccia sul Mar Tirreno, la piovosità è piuttosto elevata, perché vi arrivano i venti marini carichi di umidità.
Sul versante orientale, quello che si affaccia sul Mar Adriatico, le precipitazioni sono meno copiose. Infatti i venti provengono da nord-est e, non attraversando vasti mari, non si caricano di umidità. Per questo motivo portano poche nuvole.
Alle basse quote, a mano a mano che le montagne scendono verso le coste, e nella parte meridionale degli Appennini, il clima è meno rigido.
Life skills
Competenze non cognitive
Spiega a un compagno o a una compagna per quale motivo sul versante occidentale degli Appennini la piovosità è maggiore rispetto al versante orientale.
La flora e la fauna
Sugli Appennini, con l’altitudine, cambia il paesaggio. Gli Appennini si possono dividere in fasce di flora e di fauna. Ogni fascia ha diverse caratteristiche sia per quanto riguarda la fauna sia per quanto riguarda la flora.
La flora e la fauna degli Appennini dipendono non solo dall’al titudine ma anche dalla latitudine. Perciò variano molto da nord a sud.



Nella parte più bassa di queste montagne, soprattutto nell’Appennino Centro-meridionale, incontriamo la macchia mediterranea con oleandri, pini marittimi, ginestre, alloro, mirto.
Salendo crescono boschi di latifoglie: castagni, noci, querce, faggi. Qui vivono piccoli animali come lepri, cinghiali e tassi. Avvicinandosi alle cime si incontrano boschi di conifere, alternati a vasti pascoli. In queste zone trovano rifugio donnole, lupi e, nella zona dell’Appennino Abruzzese, l’orso marsicano.
Oltre i 2000 metri e, quindi, quasi esclusivamente in Abruzzo, la flora e la fauna sono simili a quelle alpine.


Punti chiave Ricavo informazioni ed espongo
• I fattori che influenzano
Dopo aver letto più volte il testo, ripeti con parole tue utilizzando questa scaletta. Se necessario, ricerca nel testo le informazioni.
• I fattori che determinano il clima sugli Appennini sono…
• La flora e la fauna dipendono da…
• Flora e fauna
• Salendo dalle quote più basse si incontrano…