1 minute read

GLI APPENNINI Geografia

La catena degli Appennini si estende da nord a sud. Le sue cime sono più basse di quelle alpine e, per questo, non ci sono quasi mai ghiacciai.

Appennini

Gli Appennini si estendono da nord-ovest a sudest e hanno una lunghezza simile a quella delle Alpi. Partono dalla Liguria (Colle di Cadibona) e arrivano fino alla Calabria (Aspromonte) di fronte allo stretto di Messina, dove sembra che il mare li inghiotta, per poi riemergere e proseguire in Sicilia.

Anche gli Appennini sono divisi in tre grandi blocchi, suddivisi a loro volta in gruppi minori:

• Appennino Settentrionale (Appennino Ligure, Appennino Tosco-Emiliano);

• Appennino Centrale (Appennino Umbro-Marchigiano, Appennino Abruzzese);

• Appennino Meridionale (Appennino Campano, Appennino Calabro, Appennino Siculo).

La catena appenninica ha due versanti: quello tirrenico, più ripido, e quello adriatico, più dolce.

Le vette delle montagne appenniniche sono generalmente di forma arrotondata e sono decisamente più basse rispetto a quelle delle Alpi. Solo in pochi casi superano i 2 000 metri di altezza. La montagna più alta degli Appennini, nell’Italia peninsulare, è il Gran Sasso che sfiora, ma non raggiunge, i 3 000 metri. L’unica cima che supera i 3 000 metri è l’Etna, in Sicilia, il vulcano attivo più alto d’Europa.

Le rocce Calanchi

La conformazione rocciosa degli Appennini è diversa da quella alpina. Infatti qui le montagne sono generalmente caratterizzate da rocce calcaree e argillose. Essendo meno dure rispetto a quelle delle Alpi, hanno subito un’erosione più incisiva, un arrotondamento delle cime. Solo nell’Appennino Calabro si trovano rocce dure, formate da granito, più simili a quelle delle Alpi.

Nell’Appennino frequentemente si può osservare il fenomeno dei calanchi

Nei periodi di forte pioggia, la scarsa vegetazione, unita al fatto che il terreno è friabile, non protegge i versanti della montagna e il terreno talvolta frana a valle in veri e propri fiumi di fango formando grossi solchi: i calanchi.

Punti chiave 1

• La posizione e la suddivisione degli Appennini

• Le rocce

Ricavo informazioni

2

Il disboscamento

In alcune zone degli Appennini il territorio è stato profondamente modificato dall’intervento antropico e interi boschi sono stati abbattuti.

Le rocce di questa catena montuosa sono friabili, perciò è fondamentale la presenza di alberi che con le loro radici blocchino il terreno evitando che le piogge provochino rovinose frane.

Rispondi alle domande.

• Dove si trovano gli Appennini?

• Come si suddividono?

• Quali è la cima più alta?

• Come sono le rocce appenniniche?

• Che cosa sono i calanchi?

Espongo 3

Esponi le tue conoscenze utilizzando la carta geografica e le risposte che hai dato.

This article is from: