1 minute read

La flora e la fauna

Con l’altitudine il paesaggio cambia aspetto. Sulle Alpi si possono trovare differenti fasce di flora e fauna, ognuna con le sue caratteristiche.

Vette più alte

Immaginiamo di essere sulle vette più alte delle Alpi: in torno a noi ci sono solo rocce e ghiacci. Scendendo pian piano appaiono i muschi e i licheni, poi troviamo prati di erba non molto alta. È il regno di aquile, falchi, stambecchi e vipere.

Nella fascia che va dai 3 000 ai 2 000 metri ci sono alberi di piccole dimensioni come il pino mugo, arbusti come il rododendro, il ginepro e fiori come la stella alpina e la genziana. A questa altitudine vivono marmotte e stambecchi

Versanti più bassi

Sui versanti più bassi della montagna a 1 500 metri, la vegetazione è costituita in gran parte da boschi di conifere: abeti, pini e larici.

Si possono trovare camosci, lupi, cervi e, raramente, in alcune zone protette, l’orso. Nelle radure che si aprono tra i boschi cresce ottima erba utilizzata per il pascolo dei bovini

Fondovalle 1 2 3

Scendendo fino al fondovalle, troviamo boschi di alberi ad alto fusto in cui vivono volpi, ghiri e scoiattoli

Nella parte più bassa della montagna ci sono le condizioni adatte alla coltivazione di cereali, soprattutto avena e segale, ma anche di alberi da frutta, viti e ortaggi.

Punti chiave Ricavo informazioni ed espongo

• Il clima delle Alpi

• Barriera ai venti freddi

• Flora e fauna delle Alpi

Dopo aver letto più volte il testo, ripeti con parole tue utilizzando questa scaletta. Se necessario, ricerca nel testo le informazioni.

• I fattori che determinano il clima sulle Alpi sono…

• La catena alpina influenza il clima perché….

• La vegetazione a mano a mano che dalla cima si scende verso valle si modifica…

• Alle diverse altitudini si trovano questi animali…

This article is from: