
1 minute read
LE ALPI
Il clima
Il clima sulle Alpi cambia con il variare dell’altitudine; più si sale sulla montagna e più la temperatura diminuisce. Oltre una determinata altitudine ci sono le nevi perenni.

Il clima sulle Alpi si modifica principalmente con il variare dell’altitudine. A mano a mano che si sale, il clima cambia come se ci dirigessimo a nord, verso la regione polare. È stato calcolato che, per ogni 100 metri di dislivello, la temperatura scende poco più di mezzo grado.
Sulle alte cime, sopra i 3000 metri, dove non cresce più la vegetazione, il terreno è ricoperto perennemente da neve e ghiaccio; qui il clima è molto simile a quello delle zone artiche.
Scendendo sotto i 3000 metri, il clima è caratterizzato da fresche estati brevi, e con temporali frequenti, mentre gli inverni sono molto rigidi con abbondanti precipitazioni nevose. Condizioni climatiche molto più secche si riscontrano nelle vallate in cui le precipitazioni (pioggia o neve) sono più scarse.
Tuttavia può succedere che due località, pur essendo alla stessa altitudine, abbiano condizioni climatiche un po’ diverse. Questo dipende dal fatto che intervengono altri fattori climatici come l’esposizione al Sole, il vento
Le Alpi, per la loro conformazione e la grande altezza di molte delle sue cime, influenzano il clima della penisola. Infatti, i venti freddi che scendono dalle zone artiche sono fermati dalle montagne che formano una barriera. Anche le nuvole si fermano contro le montagne e scaricano la pioggia nei versanti rivolti a nord.
