2 minute read

LE ALPI E LE PREALPI

Le Alpi sono una catena montuosa che si trova a nord dell’Italia. Le Prealpi corrono parallelamente alle Alpi. Sulle cime più alte si trovano i ghiacciai. Le montagne sono separate da valli di forma diversa.

Alpi

Struttura

Marmolada

Le Alpi, dalla caratteristica forma ad arco, sono il sistema montuoso che separa la parte settentrionale dell’Italia dal resto dell’Europa. Si snodano da ovest verso est. Questa catena montuosa, lunga più di 1200 chilometri, è formata da montagne altissime, con cime aguzze e frastagliate, alcune delle quali sono ricoperte da ghiacciai e nevai perenni. È solcata da profonde valli percorse spesso da impetuosi torrenti.

Le Alpi non hanno ovunque lo stesso aspetto e la stessa struttura. Le vette più alte, che possono anche superare i 4 000 metri, si trovano a ovest. È in questa parte delle Alpi che si trova la montagna più alta d’Italia, il Monte Bianco, che raggiunge i 4810 metri e che si trova sul confine tra Italia e Francia. Procedendo verso est, non si hanno più cime così alte; difficilmente superano i 3 000 metri. Pur essendo un’unica catena montuosa, le Alpi si suddividono in settori principali, divisi a loro volta da gruppi minori.

La partizione adottata nel 1924 suddivide le Alpi Occidentali, Centrali, Orientali Un’altra partizione le suddivide solo in Occidentali e Orientali.

Ghiacciai Oltre i 3000 metri di altitudine la temperatura è bassa anche durante i mesi estivi; così la neve non riesce a sciogliersi e forma ghiacciai e nevai perenni.

Queste imponenti masse di ghiaccio, molto lentamente, tendono a scivolare verso il basso e, con il loro enorme peso, nel corso del tempo, hanno scavato profonde valli a forma di U, chiamate valli glaciali.

Le valli fluviali, invece, sono più strette e hanno pendii più ripidi. Sono percorse da torrenti che, a causa della forte pendenza, scorrono veloci erodendo il terreno sottostante. Le valli fluviali hanno la caratteristica forma a V.

Le Prealpi sono montagne, non molto elevate, che si trovano ai piedi delle Alpi e si abbassano sempre più verso la pianura. Anche le cime più alte non superano quasi mai i 2400 metri.

Le Prealpi sono disposte quasi parallelamente alle Alpi, ma non ne hanno la stessa lunghezza. Sono del tutto assenti nel versante interno delle Alpi Occidentali, dove quest’ultime arrivano direttamente alla pianura.

Le Prealpi vengono distinte in due settori: Prealpi lombarde e Prealpi venete

Punti chiave 1

• La posizione e la struttura delle Alpi

• I ghiacciai

• Le valli

• Le Prealpi

Ricavo informazioni

2

Sottolinea nel testo, con i colori indicati, la risposta a ogni domanda.

• Dove si estende l’arco alpino?

• Come sono le cime delle Alpi?

• Come si dividono le Alpi?

• Qual è la cima più alta?

• Dove si formano i ghiacciai?

• Come si sono formate le valli a U?

E quelle a V?

• Che cosa sono le Prealpi?

Espongo 3

Utilizza le parti che hai sottolineato e la carta geografica per esporre le tue conoscenze.

This article is from: