
1 minute read
Le catene montuose
L’Italia è caratterizzata da due lunghe catene montuose: le Alpi e gli Appennini.
Osservando la carta fisica dell’Italia puoi notare che quasi tutte le montagne sono raggruppate in due grandi sistemi montuosi: le Alpi, che costituiscono un confine naturale per lo Stato a nord, e gli Appennini, che percorrono tutta la parte peninsulare.
In Italia ci sono altri gruppi montuosi che non appartengono a queste due catene; ad esempio le montagne della Sardegna, che si sono formate in tempi molto più antichi.
• L’origine delle montagne italiane
1 Ricavo informazioni
2
• La formazione delle montagne
• Alpi e Appennini
• Le montagne della Sardegna
Sottolinea nel testo, con i colori indicati, la risposta a ogni domanda.
• In quale ordine si sollevarono dal fondo marino le montagne italiane?

• Che cosa provocò il sollevamento dei fondali marini?
• Quali sono i due sistemi montuosi italiani?
• Quale gruppo montuoso non appartiene né alle Alpi né agli Appennini?
Espongo 3
Esponi le tue conoscenze utilizzando le parti che hai sottolineato. Inizia così:
Le montagne italiane si formarono milioni di anni fa…