1 minute read

LE MONTAGNE D ’ ITALIA

Origine delle montagne italiane

Flora e fauna tropicali

Le montagne sono rilievi che superano i 600 m di altitudine sul livello del mare. Le montagne italiane, che si sono formate in tempi differenti, sono raggruppate in due grandi sistemi montuosi.

Milioni di anni fa, al posto della penisola italiana, c’era il mare.

In seguito al sollevamento del fondo marino, le prime terre ad affiorare furono le montagne delle Alpi Occidentali e Centrali, della Calabria e della Sardegna

In seguito emersero gli Appennini e le Alpi Orientali.

Queste terre erano coperte da vegetazione tropicale e popolate da rinoceronti, ippopotami, scimmie e gazzelle

Quando il clima cambiò e le temperature si abbassarono, cambiarono anche la flora e la fauna.

Formazione delle montagne

Il fondo del mare era formato da diversi strati di roccia.

I movimenti 1 delle placche terrestri sollevarono i fondali marini 2 , che cominciarono a corrugarsi, cioè a formare delle pieghe.

Quando la placca dell’Africa si scontrò con quella dell’Europa, queste “pieghe” fuoriuscirono dal mare 3 , formando prima la catena della Alpi e poi quella degli

This article is from: