1 minute read

I PAESAGGI DI TERRA

L’orografia studia i paesaggi di terra: le montagne, le colline e le pianure. Conoscere in modo approfondito il territorio serve a capire se è possibile modificarlo per permettere un maggior adattamento dell’essere umano, se rappresenta dei pericoli per chi lo abita e quali attività possono essere svolte.

Ciò che già so

Metacognizione

Conosci già alcune caratteristiche delle montagne, delle colline, delle pianure. Ricordi quali?

Vedo e imparo

Classe capovolta

• Qual è il paesaggio di montagna? A B

• Qual è quello della collina? A B

In quale dei due paesaggi osservi rilievi più alti? A B

• Avranno lo stesso clima? Sì No

• Quale ambiente è maggiormente coltivato? A B

In queste immagini l’ambiente rappresentato è la . Vedi molti elementi antropici? Secondo te, perché?

Il colore marrone ti indica dove si trovano le

• Il colore giallo ti indica dove si trovano le

• Il colore verde ti indica dove si trovano le Questo grafico rappresenta la distribuzione dei paesaggi di terra in Italia. Osserva la carta geografica dell’Italia e poi scrivi: montagna, collina, pianura.

Ripetiamo insieme

• In Italia i paesaggi di terra sono rappresentati da montagne, colline, pianure.

• La maggior parte del territorio italiano è collinare.

• In Italia ci sono due importanti catene montuose.

La metacognizione aiuta i bambini e le bambine a recuperare ciò che hanno imparato nel corso dell’anno precedente riguardo i paesaggi di terra. Attraverso le domande i bambini e le bambine riporteranno alla mente gli aspetti caratteristici della montagna, della collina, della pianura.

This article is from: