1 minute read

Conoscere e rappresentare il territorio

Quali aspetti del territorio è necessario conoscere?

Per conoscere un territorio è necessario studiarne le caratteristiche fisiche (orografia e idrografia), il clima, la flora e la fauna, le attività umane.

Quali fattori determinano il clima?

Il clima è determinato da latitudine, altitudine e distanza dal mare.

In quale zona climatica si trova l’Italia?

L’Italia si trova nella zona temperata. Il clima però risente anche della latitudine e della presenza di rilievi o del mare.

In quali settori si suddividono i lavori?

I lavori sono raggruppati in: settore primario, settore secondario, settore terziario.

Che cos’è una carta geografica?

La carta geografica è una rappresentazione del territorio. Fornisce informazioni di tipo differente sul territorio a cui si riferisce.

Perché nelle carte geografiche si usano i simboli?

Poiché sulle carte non è possibile disegnare gli elementi del territorio come sono nella realtà, si usano i simboli e i colori. Il significato di questi elementi è spiegato nella legenda.

Che cosa significa ridurre in scala?

In ogni carta geografica tutti gli elementi che formano il territorio devono essere rimpiccioliti in proporzione.

Questa operazione si chiama riduzione in scala.

Perché le carte geografiche sono diverse?

Le carte geografiche hanno caratteristiche diverse a seconda delle informazioni che ci danno. Possono essere fisiche, politiche, tematiche.

• Completa le mappe per ricordare e organizzare le conoscenze.

Conoscere il territorio

l’Italia è nella zona temperata caratteristiche fisiche clima condiziona un 4 visto 5 rappresentano

3 fauna attività economiche orografia (1 , colline, 1 ) idrografia (2 , 2 , 2 ) settore settore secondario settore

Le carte geografiche

sono ridotte sono fisiche, , ................................................. in base a ciò che rappresentano la scala di riduzione può essere 6 (1 : 100) oppure 6 ( ) 0 100 m

1 Ricorda i paesaggi di terra.

2 Ricorda i paesaggi di acqua.

3 L’insieme delle piante di un luogo.

4 Che cosa viene rappresentato nelle carte geografiche?

5 Da dove viene visto idealmente lo spazio rappresentato?

6 Scrivi il nome della scala di riduzione.

This article is from: